Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		tra le artigianali ci sono sia in italia che all'estero quelle per la grande distribuzione e quelle per il mercato di nicchia: ovviamente quelle più mainstream in genere sono prodotti più semplici, ma ciò non significa che siano più cattive. Ma tutte le artigianali hanno in comune una cosa: sono prodotti vivi per l'assenza della pastorizzazione e della filtratura, ovviamente questo non è sinonimo di qualità assoluta: una birra artigianale può essere fatta coi piedi, essere infetta e quant'altro e talvolta certe stabili industriali sono meglio. Per dire: meglio una leffe o una affligem che certe birre artigianali nostrane che fanno calare le palle 
	 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		 (14-07-2013, 11:29 )Andreucciolo Ha scritto:  Ti posso dire a cosa NON assomiglia: alla Duvel, cosa che, dato il nome, molti sono portati a credere. Esce una birra molto più scura e con sentori completamente diversi.
Comunque lo trovo un preparato ottimo, se lo fai ti consiglio di usare il lievito t58 e di farla maturare per almeno 5 mesi; ti uscirà un'ottima birra in stile belga, neppure io saprei dirti un corrispettivo di birra in commercio....
Ciao,
Andrea
chi potrebbe confondere diabolo e duvel se non per affinità linguistiche?
	
 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,679
	Discussioni: 44
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
8
		
	 
 
	
	
		Richiede più di 6 mesi di maturazione in bottiglia.
	
	
	
Chi beve birra non invecchia mai!