Messaggi: 5
	Discussioni: 0
	Registrato: May 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		buona sera ...sono nuovo del forum..e ho iniziato a produrre birra da poco ..ma penso di avere commesso un grave errore ..HO OSSIGENATO MISCHIANDO CON MESTOLO SANIFICATO IL MOSTO NEL FERMENTATORE PER 30 SECONDI
durante la fermentazione ....è il secondo giorno e dato che è una birra "doppio malto" 10 litri il gorgogliatore non faceva bollicine ed io erroneamente ho mischiato ma c'era schiuma e la fermentazione era avviata perfettamente....sarà da buttare la mia birra ??? si ossiderà o i lieviti si moltiplicheranno ??? oppure non succederà nulla ...ora documentandomi ci sono pareri contrastanti ma i più frequenti sono che non bisogna mai ossigenare (SOLO ALL?INIZIO DELL'INOCULO DEL LIEVITO" aiutoooo e 
grazie in anticipo della risposta !!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Con dieci litri di mosto con un fermentatore da 28 litri, non crea tanta pressione, e quindi tu logicamente non vedi che gorgoglia! Il gorgogliatore è solo indicativo, e non vuol dire che non sia partita!  Ma come hai detto tu, c'era schiuma, e ciò vuol dire che la fermentazione è partita! comunque se hai sanificato bene il mestolo non succede niente, ma la prossima volta non farlo più! Evita infezioni! Mescola bene all'inoculo del lievito!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
	
	
		 (19-09-2013, 04:33 )Puccio Ha scritto:  
Travaso ma travaso appena finisce la fermentazione tumultuosa ?
Grazie in anticipo
Dopo 7 giorni fai il travaso
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1
	Discussioni: 0
	Registrato: Oct 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		In merito alla temperatura raggiunta vorrei esporre un mio problema che è il seguente: dopo la fermentazione per esempio a 16 gradi, se si effettua una sosta per diacetile sempre per esempio a 20 gradi, quali delle due temperature bisogna prendere in considerazione per il calcolo dello zucchero? Ciao a tutti.