Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		http://www.fermentobirra.com/birre-itali...o-harvest/
Reale guadagno in termini qualitativi oppure ennesima moda?altrove è una pratica comune mentre da noi relativamente recente...non ne ho assaggiate tantissime di "fresh hop"nostrane (una del pontino,una del BI,una di Aurelio) e per quello che ho potuto vedere il luppolo fresco tende ad appiattire tutto verso l'erbaceo...che in alcuni luppoli e in alcune birre ci sta pure bene ,ma ha poco senso per me usare un luppolo molto tropicale come il galaxy per poi tirarci fuori sopratutto erbaceo...io da quest'anno li  uso  congelati sotrovuoto freschi ma per un fatto di necessitá
	
 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		Quoto...
I luppoli dovrebbero essere usati perchè buoni, non perchè "nostrani" o "freschi".
Chiaro che se le cose vanno di pari passo è un conto, altrimenti è marketing
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,791
	Discussioni: 805
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
28
		
	 
	
	
		beh è stato possibile grazie ai ragazzi di Italian Hops Company, per me è un ulteriore passo qualitativo per la birra artigianale italiana
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-11-2015, 03:21  da 
COMERO83.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		 (20-11-2015, 03:20 )COMERO83 Ha scritto:  è un ulteriore passo qualitativo 
Ma il luppolo coltivato da noi viene buono o no?
	
 
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,791
	Discussioni: 805
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
28
		
	 
	
	
		beh direi di si poi al nord abbiamo il clima ideale
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,931
	Discussioni: 69
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
14
		
	 
	
	
		Te pareva se baladin e soci non si buttavano su questa nuova moda
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		Baladin coltiva il luppolo da un bel po e usa luppolo italiano da anni (dell'azienda agricola frè)..
Anche il BI, san paolo,birrificio del forte ce l'avevano come pratica da qualche anno prima che diventasse moda,aurelio ha fatto la prima fresh hop 2 anni fa e il pontino prima di questa esplosione (ed usa luppoli freschi delle mie zone)...poi qua e lá realtà in piemonte,emilia,trentino e liguria che li usano ci sono da anni ma è quest'anno che è diventata "virale" la cosa...sulla resa qualitativa non mi esprimo perché non ho provaro questi luppoli del modenese,di certo se diventasse un realtá affidabile tanto di guadagnato pure se non isolassero varianti autctoni (come in belgio...i luppoli di poperinge sono ottimi ma non hanno una variante loro.
Comunque a varie latitudini nostrane cascade,nugfet e xhinook sono quelli cje si adatfano meglio
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....