Messaggi: 800
	Discussioni: 42
	Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
4
		
	 
 
	
	
		Forse sarò un po' pignolo ma c'è una cosa su cui non ho capito come convenga regolarsi. Anche io uso per sanitificare il chemipro OXI e nelle poche cotte sino ad oggi fatte non ho mai avuto problemi di infezione (incrocio le dite per il futuro...). Ho sempre utilizzato (forse sbagliando) acqua molto calda (quasi da scottarsi per capirsi). Ho letto ora che invece bisognerebbe avere una temperatura dell'acqua tra i 25° e i 65°. Ma a 25° credo che l'acqua sia appena tiepida mentre a 65° parecchio calda: dovendo decidere un modo definitivo di procedere, a quale delle due temperature conviene portare l'acqua in cui mettere l'OXI ? Grazie, Bruno.
	
	
	
La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		50 gradi è ideale! Sanifichi attrezzatura e fermentatore senza che si raffreddi subito!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 800
	Discussioni: 42
	Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
4
		
	 
 
	
	
		Perfetto, aggiudicati i 50° ! La domanda banale è ora (mi scuso con chi ha inziato il post, se fuori luogo chiedo cortesemente di rimuovere il mio messaggio) come faccio a capire che l'acqua è a 50° ? Ci vuole per forza un termometro digitale per capirlo oppure esiste un metodo empirico ?
	
	
	
La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Io uso un termometro digitale! Quelli per alimenti, con l'asta!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
 
	
	
		 (16-10-2013, 11:08 )eligen Ha scritto:  Perfetto, aggiudicati i 50° ! La domanda banale è ora (mi scuso con chi ha inziato il post, se fuori luogo chiedo cortesemente di rimuovere il mio messaggio) come faccio a capire che l'acqua è a 50° ? Ci vuole per forza un termometro digitale per capirlo oppure esiste un metodo empirico ?
termometro digitale o a gabbia.
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,479
	Discussioni: 111
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
13
		
	 
 
	
	
	
	
"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Provi con il dito?
	 
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		rimane sempre lo strumento più attendibile il bruciometro 
	 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,479
	Discussioni: 111
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
13
		
	 
 
	
	
		Ma no dai,  riempo il contenitore con l'acqua calda dal rubinetto ( che solitamente è intorno hai 60°) e ci metto l'oxi... giro energicamente e via...
	
	
	
"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
 
	
	
		Si ma non dimentichiamo una buona dose di sapone anti odore e tanto olio di gomito...
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau