Messaggi: 129
	Discussioni: 33
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Ciao
ho acquistato un PH metro economico e vedo che rispetto alle cartine al tornasole in mio possesso da risultati diversi.
Volevo effettuare la taratura
Ho visto su ebay che esistono dei bottiglini con suluziioni di taratura cin diversi valori.
 
Ma come effettuo la taratura?
Verso la soluzione in un bicchierino/contenitore dove la sonda possa venire a contatto con la soluzione. ed effettuo la taratura.
Poi la soluzione la butto?
Lavo il sensore con acqua distillata
Effettuo lo stesso procedimento con l'altro liquido di taratura?
 
Il bottiglino mi sembra un po piccolo per effettuare molteplici tarature o sbaglio?
Meglio uno o due liquidi di riferimento?
 
Grazie
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,230
	Discussioni: 42
	Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
38
		
	 
 
	
	
		 (27-12-2013, 06:28 )grandeschiuma Ha scritto:  Ciao
ho acquistato un PH metro economico e vedo che rispetto alle cartine al tornasole in mio possesso da risultati diversi.
Volevo effettuare la taratura
Ho visto su ebay che esistono dei bottiglini con suluziioni di taratura cin diversi valori.
 
Ma come effettuo la taratura?
Verso la soluzione in un bicchierino/contenitore dove la sonda possa venire a contatto con la soluzione. ed effettuo la taratura.
Poi la soluzione la butto?
Lavo il sensore con acqua distillata
Effettuo lo stesso procedimento con l'altro liquido di taratura?
 
Il bottiglino mi sembra un po piccolo per effettuare molteplici tarature o sbaglio?
Meglio uno o due liquidi di riferimento?
 
Grazie
dipende dal phmetro che hai e dal sul funzionamento.
se avessi uno strumento hanna ti servirebbero le due soluzioni, 4,1-7,1 altimenti non riesciresti a fare la calibratura.
non hai un libretto di istruzione
lorenz
	
 
	
	
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 549
	Discussioni: 34
	Registrato: Feb 2012
	
Reputazione: 
4
		
	 
 
	
	
		comunque anche solo cn una delle due sei abbastanza preciso
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,230
	Discussioni: 42
	Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
38
		
	 
 
	
	
		 (27-12-2013, 08:49 )vez Ha scritto:  comunque anche solo cn una delle due sei abbastanza preciso
Dipende, quello di hanna non te la registra proprio con solo una . È come non la facessi. 
E come gli autovelox, gli serve due parametri 
Lorenz
	
 
	
	
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 129
	Discussioni: 33
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Ho riletto le istruziononi che sono andato a ripescare nella marea di quelle archiviate.
Lo strumento ha una vite ma prevede due tarature, così si evidenzia dalle istruzioni usando due luquidi. Bisogna prima tarare a pH 4 e poi ripetere a PH 7 0 9
Nel secondo caso dice di attendere almeno due minuti che la lettura si stabilizzi e poi tarare
Ciao
Mimmo
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 301
	Discussioni: 32
	Registrato: Jul 2013
	
Reputazione: 
1
		
	 
 
	
	
		 (29-12-2013, 12:20 )grandeschiuma Ha scritto:  Ho riletto le istruziononi che sono andato a ripescare nella marea di quelle archiviate.
Lo strumento ha una vite ma prevede due tarature, così si evidenzia dalle istruzioni usando due luquidi. Bisogna prima tarare a pH 4 e poi ripetere a PH 7 0 9
Nel secondo caso dice di attendere almeno due minuti che la lettura si stabilizzi e poi tarare
Ciao
Mimmo
Usa le soluzioni a 4 e a 7... Quella a 9 può essere utile se devi leggere dei PH molto alti ma drei che non è il caso dl mosto... La taratura a 4 e a 7 ti permette di essere molto preciso tra i due valori e abbastanza nell'intorno mentre magari, soprattutto se lo strumento non è di grande qualità, sei poco preciso per valori molto bassi o molto alti che comunque non ti interessano. Per quanto riguarda le soluzioni le puoi riutilizzare magari travasandone in un contenitore la quantità sufficiente a immergere la sonda e successivamente sciacqua molto bene con acqua depurata. Prima di riutilizzare la soluzione di taratura controlla che sia bella limpida.
Ciao
	
 
	
	
Mettete del luppolo nei vostri bazooka!!!