(11-12-2012, 01:04 )maghidellabirra Ha scritto: 
In allegato invio la tabella come promesso. Per trasformare il "dry base" in "course grind as in" utilizza la seguente formula: AS IN = DRY x [(100-Umidità)/100)].
Il tasso di umidità rappresenta la voce moisture delle analisi.
Buoni calcoli...per altri dubbi sempre a disposizione...
e ci risiamo, i soliti dubbi...
la tabella porta come valore max- pils, maris- 1030 che sono i valori di bertinotti, ben 8/10 punti meno ogni kg di malto su 10l., che sono una enormità, altro che 5/10 punti a ricetta.
a parte il fatto che sono convinto che basti utilizzare una delle due scuole di pensiero, tararla con il riscontro del nostro impianto e continuare con quella , utilizzando i stessi riferimenti il risultato sarà nel tempo costante, l’importante è darsi un metodo, ma quale dei due modelli è il più attendibile?
con le nostre possibilità casalinghe non riusciamo ad arrivare a una estrazione massima, ma forse è possibile andarci vicino e quasi quasi mi vien voglia di provare: macinare 100 gr. di pils molto fine metterlo in infusione con 1l di acqua, a saccarificazione avvenuta portare a ebollizione 5/10 min ( so che non si deve fare ma in questo mi interessa avere una estrazione massima) , filtrare con un scolapasta e usare l’eventuale acqua evaporata per lavare le trebbie, correggere per avere giusto 1l di mosto e fare la prova al densimetro.
penso comunque che a question di logica che i valori più reali restano comunque quelli di hb, utilizzando questo programma arrivo ad una efficienza del 70%, ma ci sono persone che conosco che arrivano al 80, che con i valori di Bertinotti/tabella arriverebbero al 90%, cosa molto difficile.
ciao
lorenz