Messaggi: 3
Discussioni: 2
Registrato: Nov 2013
Reputazione:
0
21-11-2013, 12:39
Ciao a tutti,
avrei una domanda prima di acquistare l'attrezzatura per riscaldare il fermentatore.
Ho un fermentatore in cantina e ho bisogno di portare il mosto a 18°C
E' corretto utilizzare:
1) sonda Ntc10K (forando il fermentatore di plastica e inserendoci la sonda che dovrebbe essere in acciaio se non sbaglio)
2) la sonda è collegata a un termostato stc1000 settato a 15-16°C
3) al quale collego un cavo riscaldante tipo il brewbelt
Quindi che faccio, compro queste tre cose ??
Ma come rendo il foro dove ho inserito la sonda ermetico?
Come la blocco la sonda?
Grazie
Un saluto
DAG
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Perchè forare il fermentatore?
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Messaggi: 1,931
Discussioni: 69
Registrato: Apr 2013
Reputazione:
14
Ma non è più semplice fare una camera di fermentazione pilotata da un stc-1000? Se fori il fermentatore come lo sigilli il buco?
Messaggi: 4,791
Discussioni: 805
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
28
se posso dire la mia secondo me è meglio controllare la temperatura del mosto e non dell'aria che circonda il fermentatore...
Messaggi: 1,675
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2012
Reputazione:
18
Un'approssimazione potrebbe essere quella di attaccare la sonda dell'stc-1000 alla plastica del fermentatore con del nastro adesivo.
Birraiolo
Triatleta
.com
Messaggi: 1,931
Discussioni: 69
Registrato: Apr 2013
Reputazione:
14
Infatti meglio attaccarlo alla parete del fermentatore
Messaggi: 3
Discussioni: 2
Registrato: Nov 2013
Reputazione:
0
Ma scusate voi come fate?
Io vorrei avere un errore max di 1°C. Se attacco la sonda alla plastica è comunque a contatto anche con l'aria circostante, la camera di fermentazione sarebbe una soluzione di seconda scelta...
Messaggi: 1,868
Discussioni: 115
Registrato: Feb 2012
Reputazione:
4
io controllo la temperatura della cella ma non è una soluzione ottimale, attaccarla alla plastica del fermentatore darebbe già un buon controllo e non avresti tutti i problemi di fori, sigillature, sonde stagne ecc
Messaggi: 264
Discussioni: 32
Registrato: Dec 2013
Reputazione:
0
Qualsiasi sonda di temperatura rileverà bene quanto più sia a contatto del fluido da controllare. Non so come sia la tua, in genere le Pt100 e similari per liquidi hanno un gambo inox da 6 mm che va inserito in un raccordo passaparete e quindi bloccato (da ogiva o altro tipo di tenuta). Metterla a contatto della plastica per me non ha un gran senso, al contrario dell'acciaio non è un buon conduttore di calore.
Termostato : quelli elettromeccanici hanno una isteresi importante, meglio un termoregolatore elettronico dove, tra l'altro, l'ampiezza della banda proporzionale è regolabile , potresti quindi avere una regolazione dei 18° con solo qualche decimo di scarto
Cavo scaldante : anche qui sarebbe meglio usassi un fermentatore in acciaio, sempre per la conducibilità termica.