Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		Come ci si regola per le quantità?
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 398
	Discussioni: 20
	Registrato: Jul 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Ho la formula in un file al lavoro, ricordamelo con un pm domani che te la posto
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,230
	Discussioni: 42
	Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
38
		
	 
	
	
		Krausening 
Prima di immettere il lievito nel mosto, una parte del mosto stesso (6-10%) viene messa in contenitori sanitizzati e conservata in frigorifero. Al momento di imbottigliare, il mosto viene aggiunto alla birra che avrà così ulteriori zuccheri da fermentare. 
Il metodo é certamente preferito dai “puristi” di scuola tedesca e permette di avere una uniformità totale dei malti nella birra, senza aggiunte non coerenti alla ricetta. Quale quantità di mosto mettere da parte? La CO2 prodotta con il krausening dipende ovviamente dalla quantità di zuccheri fermentabili e quindi dalla OG e dalla attenuazione. Una pratica approssimazione è data da
                                                      VolCO2 x Volume mosto x 1,8
   krausening=                               ————————————————————-
                                                       OG – FG (in punti) 
Dove VolCO2 é il volume da aggiungere a quello già presente. Esempio: volendo carbonare 23 litri di weizen che ha fermentato a 18°C (OG 1.040 FG 1.008) con 3 VolCO2
VolCO2 da aggiungere = 3 – 0,93 = 2,07
Vol Krausen = (2,07 x 23 x 1,8) / (40-8) = 2,67 litri
	
	
	
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-01-2015, 01:56  da 
lorevia.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 398
	Discussioni: 20
	Registrato: Jul 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Paul non me l'hai ricordato....
Meno male che Lorevia ha messo tutto
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,230
	Discussioni: 42
	Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
38
		
	 
	
	
		 (15-01-2015, 07:27 )Lukino Ha scritto:  Paul non me l'hai ricordato....
Meno male che Lorevia ha messo tutto
lukino: non l'ho mai provato ma mi dici i vantaggi ai fini organolettici?
molti sostengono che non ci siano riscontri oggettivi
lorenz
	
 
	
	
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 383
	Discussioni: 103
	Registrato: May 2013
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		E comunque se dovessi farlo sanificherei con qualcosa di più efficace che il bisolfito.. poi si bisogna vedere che vantaggi da