Messaggi: 3,205
Discussioni: 155
Registrato: Sep 2011
Reputazione:
50
Che lo zucchero lo metti solo in alcuni stili birrai che lo prevedono: guarda le birre belga.
Per il resto fai tutto con i semini.....
Lollo
"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"
"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"
Messaggi: 175
Discussioni: 29
Registrato: May 2012
Reputazione:
0
Grazie! Nel caso in cui voglio fare una birretta un po' più Dry lo aggiungo a prescindere dallo stile giusto?
Messaggi: 744
Discussioni: 24
Registrato: Oct 2011
Reputazione:
4
non è necessario, scegliendo le giuste temperature di ammostamento puoi ottenere una birra secca indipendentemente dall'aggiunta di zucchero
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-05-2012, 02:11 da
gyve.)
Messaggi: 175
Discussioni: 29
Registrato: May 2012
Reputazione:
0
Riso riso o fiocchi di riso...? Le ho sentite anche io queste voci, col riso si ottiene una birra più secca più leggere, anche con il mais si ottiene pressochè lo stesso risultato... Non ho capito che tipo di riso (o mais) si debba utilizare... Che ne dici?
Messaggi: 995
Discussioni: 6
Registrato: May 2011
Reputazione:
6
Io direi... nessuno, sono surrogati dei malti d'orzo, le industrie birrarie li utilizzano per spendere meno in materia prima, il loro utilizzo in ricetta abbassa la qualità del prodotto finito e si sente propio in bocca e nel naso!
Se vuoi utilizzare zucchero perchè ne hai uno per le mani particolare con un aroma buono che influisce positivamente sulla birra che stai producendo allora fai benissimo, ma in tutti gli altri casi meno fermentabili diversi dal malto d'orzo si mettono in ricetta e meglio è. Questo è un mio parere ovviamente. Poi ci sono stili e stili e ricette e ricette, sperimentazioni e quant'altro.
L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.