Messaggi: 88
Discussioni: 14
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
0
Salve, sto facendo la mia seconda cotta (19 litri di Trippel della Brewferm) e mi sono accorto il giorno dopo aver ultimato la preparazione che sulle pareti del fermentatore sono rimasti numerosi residui scuri sopra l'altezza del mosto. Probabilmente mescolandolo mentre inserivo i lieviti devo aver creato un eccessivo effetto vortice tanto da alzare il livello ai lati, non lo so, fatto sta che ci sono tutti questi residui che temo possano appunto essere lieviti che sono rimasti sulle pareti invece che agire nel mosto.
Il tutto ha gorgogliato normalmente per una settimana, ora che mi sto apprestando a fare il travaso nel secondo fermentatore la mia domanda è: devo raschiare i residui che (presumibilmente sono lieviti che non hanno lavorato) e inserirli nel secondo fermentatore o lascio perdere e ormai tengo quello che è venuto?
Messaggi: 5,108
Discussioni: 71
Registrato: Jan 2012
Reputazione:
32
(11-07-2012, 07:13 )marcolestu Ha scritto: Salve, sto facendo la mia seconda cotta (19 litri di Trippel della Brewferm) e mi sono accorto il giorno dopo aver ultimato la preparazione che sulle pareti del fermentatore sono rimasti numerosi residui scuri sopra l'altezza del mosto. Probabilmente mescolandolo mentre inserivo i lieviti devo aver creato un eccessivo effetto vortice tanto da alzare il livello ai lati, non lo so, fatto sta che ci sono tutti questi residui che temo possano appunto essere lieviti che sono rimasti sulle pareti invece che agire nel mosto.
Il tutto ha gorgogliato normalmente per una settimana, ora che mi sto apprestando a fare il travaso nel secondo fermentatore la mia domanda è: devo raschiare i residui che (presumibilmente sono lieviti che non hanno lavorato) e inserirli nel secondo fermentatore o lascio perdere e ormai tengo quello che è venuto?
Non devi raschiare per metterli nel secondo fermentatore. E normale che ci sono residui scuri.
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Messaggi: 177
Discussioni: 12
Registrato: May 2012
Reputazione:
0
(11-07-2012, 07:18 )enrico Ha scritto: E' più probabile che si tratti di residui dovuti alla schiuma che si forma durante la fermentazione tumultuosa.
Io li ho sempre avuti e non mi sono mai curato di "recuperarli", e non ho mai riscontrato problemi di sorta.
Travasa tranquillo e lascia "il pattume" nel primo fermentatore 
è assolutamente normale, non ti preoccupare, può essere dovuto alla schiuma così come all'abbassamento del livello del mosto dovuto a sua volta ai prelievi per la misurazione della densità!
La birra è la prova che Dio ci ama e vuole che siamo felici.
(Benjamin Franklin)