Messaggi: 2,872
Discussioni: 98
Registrato: Oct 2012
Reputazione:
33
Secondo me comincerei con qualcosa di più soft. Con il malto luppolato di solito, dico di solito, se cerca di fare senza la aggiunta di grani, le cose più semplici a volte sono le più buone.
Come accostamento ci sta il farro, che è il grano originario, con una birra di grano, con quel suo sapore particolare e il suo colore torbido.
Magari puoi utilizzarlo se fai E+G dove puoi inserire nelle ricette anche grani macinati, ma questa è un'altra storia.
Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Messaggi: 2,675
Discussioni: 69
Registrato: Sep 2012
Reputazione:
56
Converrebbe passare in E+G per iniziare a familiarizzare e poi procedere con ammostamenti vari...
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino
Messaggi: 10,985
Discussioni: 212
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
55
Quoto....lasciati queste cose per quando passi in E+G
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Messaggi: 2
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2013
Reputazione:
0
Non ho ancora il pentolame vario per l'E+G, ma mi vorrei togliere lo sfizio di fare qualche modifica ai malti preparati. Ho visto nella guida Bertinotti e potrei mettere un po' di quel malto di farro in pochi litri d'acqua a 70° per mezz'ora, ed utilizzare il mosto risultante per sciogliere il malto preparato e procedere come al solito. Proverò.
Grazie ciao
Messaggi: 13,302
Discussioni: 88
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
80
Secondo me l'ho puoi fare, da quanto ho letto! Ma senza esagerare! 300-400 g max!
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.