Messaggi: 85
	Discussioni: 9
	Registrato: Dec 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Salve a tutti,
sono passato da poco dal metodo dei Kit al Metodo All grain e devo dire che è una grande
soddisfazione vedere trasformare l'orzo in mosto.
Devo dire che dopo le prime due cotte molti dei miei dubbi sono diventate certezze, ma anche alcune
certezze sono trasfomate in dubbi, in particolare l'ossigenazione del mosto, cioè quando e come va fatto.
Nel passaggio dalla pentola di mash a quella di boil non devo splashare, giusto? 
Dopo il raffreddamento nell'inserimento dalla pentola di boil al fermentatore posso splashare?
Dopo l'inoculo del lievito in genere giro energicamente per 4/5 minuti per ossigenare.
Generalmente faccio 2 travasi, quando facevo i kit era espressamente indicato (almeno cosi ricordo) di non 
splashare, infatti nel kit di fermentazione danno in tubo cristal per fare i travasi, ma per l'All
Grain vale la stessa regola oppure bisogna splashare per recuperare l'ossigeno perso in bollitura?
Penso che questa sia il primo di tanti altri dubbi che mi sorgeranno nelle prossime cotte.
Grazie
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,791
	Discussioni: 805
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
28
		
	 
	
	
		l'unico e solo momento in cui il mosto va ossigenato è nel pre inoculo del lievito ovviamente a 20°
ci sono tanti modi per ossigenare c'è ki usa la paletta del kit sanificata e io che uso il minipimer !!!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 85
	Discussioni: 9
	Registrato: Dec 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Bene, non l'ho mai fatto al momento giusto. :-)
Scusami, quindi dopo il raffreddamento con la serpentina (in genere sto sui 24/25 gradi) potrei abbassare 
ulteriormente la temperatura lasciando agire ancora la serpentina e poi splashare durante il riempimento del fermentatore e inoculare il lievito?
Oppure l'ossigenazione deve essere sempre fatta con i metodi che hai menzionato e mai attraverso lo splash?
Grazie
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,791
	Discussioni: 805
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
28
		
	 
	
	
		diciamo che 25° è leggermente troppo alta non per la splash ma per il lievito
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 85
	Discussioni: 9
	Registrato: Dec 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Scusami mi sono espresso male.
L'inoculo lo faccio intorno ai 20/22 gradi e il passaggio tra boil e fermentatore lo faccio a quella temperatura, poi aspetto
un po controllo la temperatura nel fermentatore e inoculo il lievito.
Quindi se non capisco male se porto la temperatura sui 20 gradi nel boil posso splashare nel passaggio al fermentatore?
Grazie e scusa se sono insistente ma è un passaggio che non sono mai riuscito a chiarire.
Grazie di nuovo per la "pazienza" ;-)
Per chiarire.....
Il mio dubbio è se il metodo di splashare che è sbagliato per effettuare l'ossigenazione.
Anche perché leggevo che più travasi si fanno e meglio è per l'ossigenazione del mosto, quindi mi chiedo
perché non splashare durante il travaso se uno degli obiettivi del travaso è l'ossigenazione (oltre ovviamente alla rimozione dei sedimenti della fermentazione) ?
Grazie
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-12-2013, 03:45  da 
Ayeye Brazo.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,791
	Discussioni: 805
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
28
		
	 
	
	
		si puoi ma poi ti conviene riossigenare ancora quando inoculi il lievito
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,230
	Discussioni: 42
	Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
38
		
	 
	
	
		Come ti dice comero, l'unica ossigenazione che si fa e' a mosto freddo pre o al momento dell'inoculo. 
Con un solo travaso non  ottieni una perfetta ossigenazione, ne dovresti fare almeno 3/4. 
Il momento più pericoloso per l'ossidazione e' a mosto caldo, meglio se ossigeni a 20, ma non credo ci siano molte differenze se la fai a 25.
Ciao
Lorenz
	
	
	
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-12-2013, 04:53  da 
lorevia.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,551
	Discussioni: 32
	Registrato: Apr 2012
	
Reputazione: 
30
		
	 
	
	
		Concordo con tutti, il momento di ossigenare è preinoculo o nel mentre ed alla temperatura corretta 21-23 gradi.
Quando dici
Anche perché leggevo che più travasi si fanno e meglio è per l'ossigenazione del mosto, quindi mi chiedo
 perché non splashare durante il travaso se uno degli obiettivi del travaso è l'ossigenazione (oltre ovviamente alla rimozione dei sedimenti della fermentazione)
Qui ci sono alcuni errori di interpretazione
Più travasi si fanno e meglio è per l'ossigenazione deve venire inteso come continui travasi da tino boil-fermentatore-tino boil-fermentatore ma nella fase preinoculo, cosa questa da evitare in quanto il nettare in questa fase è in balia dei batteri selvaggi.
Per cui non bisogna confondere le due cose, ossigenazione e travaso.
L'ossigenazione va fatta anche esagerando ma con metodi i più igenici possibili e senza aver paura di fare male al mosto, mentre il travaso va fatto a fermentazione primaria cessata, circa 7-10 giorni dall'inizio della fermentazione, assolutamente senza splashare e lo scopo non è quello di ossigenare ma quello di dividere il fondo dal mosto.
Ciao. bac
	
	
	
Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace. 
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-12-2013, 07:38  da 
bac.)