Messaggi: 99
	Discussioni: 27
	Registrato: Mar 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Quando durante la fermentazione si vuole misurare la densità mi è capitato di aprire il rubinetto ed avere il gorgogliatore che funziona al contrario facendo passare aria e qualche goccia di acqua e metabisolfito all'interno del fermentatore! Bisogna svitare il tappo del fermentatore per misurare la densità o non fa nulla che un pó di soluzione cada nel mosto? Grazie
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
 
	
	
		usa solo acqua nel gorgogliatore.
	
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 99
	Discussioni: 27
	Registrato: Mar 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Ho già messo anche il metabisolfito! Come mai solo acqua? Ho letto che con il metabisolfito oppure con un liquore distillato è meglio! È falso? comunque quello che chiedevo è se svitare il tappo del fermentatore oppure far passare l'aria  nel liquido del gorgogliatore al contrario nell operazione di misurazione della densità! Grazie
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
 
	
	
		 (12-04-2012, 05:25 )alacorcx Ha scritto:  Ho già messo anche il metabisolfito! Come mai solo acqua? Ho letto che con il metabisolfito oppure con un liquore distillato è meglio! È falso? comunque quello che chiedevo è se svitare il tappo del fermentatore oppure far passare l'aria  nel liquido del gorgogliatore al contrario nell operazione di misurazione della densità! Grazie
Non é falso, ma solo acqua e uguale.
Io non svito niente, anche se cade, scende qualche goccia che non rovina niente.
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 47
	Discussioni: 5
	Registrato: Mar 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Ciao, io uso per metà acqua e metà alcool a 95 gradi. 
Perchè aggiungo l'alcool? 
perchè l'alcool puro è sicuramente sterile, 
perchè è inodore e se anche ne cadesse qualche goccia nel fermentatore non creerebbe problemi, 
perchè evapora più difficilmente rispetto all'acqua.
Ma sono solo mie riflessioni. Ci sono tantissimi sostenitori del 100% acqua. D'altronde tutto il resto è superfluo se non ci sono imprevisti.
Grappa, rum o altri distillati sono inutili, e se ne cadesse qualche goccia nel fermentatore, altererebbero, per quanto in maniera impercettibile, il gusto della birra.  
Io quando provo la densità rimuovo il gorgogliatore, copro il buco con un bicchierino da shottino bagnato e appena chiudo il rubinetto reinserisco il gorgogliatore.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 744
	Discussioni: 24
	Registrato: Oct 2011
	
Reputazione: 
4
		
	 
 
	
	
		personalmente metto solo acqua,
comunque l'alcool evapora moooolto più velocemente dell'acqua!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 47
	Discussioni: 5
	Registrato: Mar 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Hai ragione, ho scritto una ca**ata! HAHAHA. Pardon!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 97
	Discussioni: 3
	Registrato: Mar 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Io metto acqua e metabisolfito...ma al di la di ciò che metti, quando apri il rubinetto, togli prima il gorgogliatore..se lo togli con un movimento deciso non entra nulla nel fermentatore...poi ad operazione conclusa lo re-inserisci...
	
	
	
Potrà sembrare banale, ma se la natura è l'artefice del buon vino, sono le persone giuste a fare una grande birra...
http://www.wishpub.com/obo.htm
http://www.facebook.com/profile.php?id=100002432090095