Messaggi: 122
	Discussioni: 26
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Ovviamente per parte prima intendevo dal momento dell' inoculo nel mosto. :-)
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,872
	Discussioni: 98
	Registrato: Oct 2012
	
Reputazione: 
33
		
	 
	
	
		Ciao, noi lo reidratiamo in modo leggermente diverso, sia dalle istruzioni, che ripetto ad altri.
Noi reidratiamo perché è sicuramente meglio reidratare, ma non indispensabile si riesce ad ottenere lo stesso i risultati buttando lo stesso il secco secco direttamente nel fermentatore, ma noi preferiamo lasciare il lievito "ammollo" che lasciarlo 30 minuti nel fermentatore e poi dopo i trenta minuti, mescolare e chiudere tutto, e per noi molto più pericoloso così.
Noi facciamo bollire l'acqua e raffreddiamo a 25°C poi ci versiamo molto lentamente il lievito e mescoliamo molto per scioglierlo bene, poi una volta che il leivito si e gonfiato e a ripreso la sua condizione dopo 10 minuti aggiungiamo lo zucchero che viene immediatamente assorbito e trasformato, quando ha una bella schiuma mescoliamo bene ossigenando alla grande e lo versiamo nel fermentatore con poco mosto e dopo ci versiamo il resto del mosto dall'alto per ossigenare ulteriormente. 
 
 
	
Fermentaz: 
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 87
	Discussioni: 5
	Registrato: Apr 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		io lo lascio piu di 30 minuti (di solito la preparo prima della bollitura del mosto quindi almeno un ora) dentro una bottiglia ben sanitizzata con acqua e un cucchiaino di zucchero... 
e per quanto riguarda l'ossigenazione la sbatto parecchie volte... 
l'ultima volta, facendo cosi, la fermentazione m'è partita in meno di 8 ore....
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,872
	Discussioni: 98
	Registrato: Oct 2012
	
Reputazione: 
33
		
	 
	
	
		Perfetto bravissimo.
Noi utilizzando il metodo che ho descritto sopra la produzione di CO² parte dopo due tre ore. 
Ma non conta niente, l'importante che parta la fermentazione e non è detto che quando gorgogli parta o sia già partita prima 
 
 
	
Fermentaz: 
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 960
	Discussioni: 24
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
5
		
	 
	
	
		Io deidrato senza ossigenare, non serve in quanto non si sta facendo una fermentazione; dopo circa un'ora dall'inoculo la fermentazione mi è sempre partita...molto probabilmente perchè ossigeno benissimo il mosto con una ossigenatore per acquari...questo è il segreto per un inizio veloce.
	
	
	
Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,872
	Discussioni: 98
	Registrato: Oct 2012
	
Reputazione: 
33
		
	 
	
	
		Noi ossigeniamo facendo cadere il mosto per gravità all'interno del fermentatore.
L'ossigenazione nella idratazione serve per aumentare la moltiplicazione dei lieviti nei primi momenti dopo che hanno cominciato a riattivarsi.
L'aeratore serve, ma una energica mestolata di  un paio di minuti ingloba una quantità sufficiente di aria, anche se inferiore a un aeratore per acquari.
Se poi vuoi veramente il massimo c'é l'ossigeno puro quello di che fa la differenza.
	
	
	
Fermentaz: 
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 125
	Discussioni: 10
	Registrato: Apr 2014
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		Io tiro del mosto, lo faccio raffreddare e idrato lo lievito li dentro... è gia birra attiva.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,868
	Discussioni: 115
	Registrato: Feb 2012
	
Reputazione: 
4
		
	 
	
	
		quoto in tutto e per tutto tmassimo
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,872
	Discussioni: 98
	Registrato: Oct 2012
	
Reputazione: 
33
		
	 
	
	
		Vedo che come al solito io sono non proprio allineato 

 ma probabilmente le nostre esperienze sono state diverse dalle vostre.
Poi penso che meno roba si metta all'interno del fermentatore in questa fase iniziale pericolosa, anche se sanificato, (non è semplice sanificare una pietra porosa almeno che non sia di acciaio) è meglio.
Ma come al solito è semplicemente la mia opinione, frutto delle esperienze raccolte diversificando molto per cercare di trovare qualcosa di utile per tutti.
 
	
Fermentaz: 
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN