16-05-2012, 01:28
Ho assaggiato la mia prima birra!! (è buona) ho fatto una lager premium ed ho imbottigliato in bottiglie di diversa capacità! Aprendo delle bottiglie da 75 o 66 ( quindi riempendo più bicchieri ) mi sono reso conto che ai primi bicchieri la birra risulta essere molto limpida e chiara, mentre da metá bottiglia in giù il colore cambia scurendosi sempre di più! Come devo versarla per avere una colorazione ed una pastosità omogenea? Pensavo di riempire tutti i bicchieri con un po' di birra per volta ed effettivamente risulta omogenea! Ma se i bicchieri sono pochi e la birra rimane in bottiglia siamo punto e accapo! Se agito la bottiglia rischio di smuovere i lieviti sul fondo? Come si fa?
Ho letto che più è grande la bottiglia meglio sarà il prodotto finale! È vero? Se non è così alla prossima produzione imbottiglio tutto in bottiglie da 33/50cl in modo da riempire un bicchiere per bottiglia evitando di formare bicchieri troppo limpidi o troppo scuri e pastosi!
Ora sto fermentando una weiss ( la mia birra preferita!) normalmente quando verso una weiss agito l'ultima parte di birra in bottiglia prima di versarla per risollevare i depositi e formare una buona schiuma! Per la weiss fatta in casa è uguale o rischio di muovere i lieviti rovinando tutto?
Ho letto che più è grande la bottiglia meglio sarà il prodotto finale! È vero? Se non è così alla prossima produzione imbottiglio tutto in bottiglie da 33/50cl in modo da riempire un bicchiere per bottiglia evitando di formare bicchieri troppo limpidi o troppo scuri e pastosi!
Ora sto fermentando una weiss ( la mia birra preferita!) normalmente quando verso una weiss agito l'ultima parte di birra in bottiglia prima di versarla per risollevare i depositi e formare una buona schiuma! Per la weiss fatta in casa è uguale o rischio di muovere i lieviti rovinando tutto?


I lieviti se versati nel bicchiere fanno da corpuscoli di aggregazione e facilitano la formazione di bollicine di CO2, un po' come la storiella delle nuvole e della polvere sospesa nell'aria che fa formare le gocce di pioggia. In entrambi i casi si tratta di soluzioni sovrasature, in un caso di vapore nell'aria e nell'altro di CO2 in acqua, che al minimo disturbo condensano formano rispettivamente pioggia o schiuma.
Per evitare questo è importante usare bicchieri di capienza uguale alle bottiglie che permettono di versare tutto in un colpo solo. Con birre che fanno molta schiuma tipo le Weiss è preferibile un bicchiere di capienza superiore alla bottiglia così da avere lo spazio per la schiuma e non trovarsi a dover scegliere fra continuare la mescita anche se la schiuma sta traboccando e sporcando tutto oppure interromperla rischiando di smuovere i depositi.