Messaggi: 508
	Discussioni: 39
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
7
		
	 
 
	
	
		Sto per fare una cotta che richiede aggiunta di miele.
Ho un dubbio sul calcolo dell'OG in proposito, non so se il miele si comporta come lo zucchero nella gradazione zuccherina o se "vale meno".
Ipotesi, se su 23 litri aggiungo 500g di miele, l'apporto sarà di:
500:23= 21,74 = OG= 1021/1022? O sto sbagliando qualcosa?
Mi serve per calcolare il tempo di bollitura prima di iniziare la bollitura.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 508
	Discussioni: 39
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
7
		
	 
 
	
	
		Quindi diventa 500:650= X:500
X= 385
385:23= 16,74
E l'aumento di OG che i apporta il mio mezzo kg di miele sugli ipotetici 23 litri di mosto è: OG 1017?
Corretto?
O parli solo dei fermentabili?
Capire questa cosa è solo per capire la durata della bollitura in funzione dell'OG pre boil, cosa che scopro solo quando finisco lo sparge.
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-12-2014, 02:30  da 
Pianetti.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3,197
	Discussioni: 218
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
93
		
	 
 
	
	
		2 cose:
A) il miele non ha sempre lo stesso potere SG
B) 500 gr di miele in 25lt di birra apporta un aumento di circa 6 punti OG
	
	
	
L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,295
	Discussioni: 45
	Registrato: Oct 2013
	
		
	
 
	
	
		effettivamente ho notato anch'io che conta quanto il miele e filtrato e trattato... immagino che cambino le quantità zuccherine, da qui l'sg. Ma Dovresti rimaner in un margine di 1-2 punti al massimo, a seconda del tipo
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,725
	Discussioni: 29
	Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
22
		
	 
 
	
	
		Il potenziale del miele è grossomodo pari a quello del LME, che personalmente imposto a 28.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 508
	Discussioni: 39
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
7
		
	 
 
	
	
		Ho trovato questo:
Gradazione
Esistono delle formule (e dei programmi per computer) che ci consentono di stabilire le quantità necessarie, ma possiamo anche utilizzare delle pratiche approssimazioni: 100 grammi di zucchero purissimo disciolto in un litro di acqua (o meglio, 1KG in 10 LITRI) daranno una misura al densimetro di 1.038. Altri ingredienti contribuiranno in relazione alla loro quantità ed alla percentuale di zuccheri che si possono estrarre. Più precisamente, bisogna tenere d’occhio le ultime due cifre (es. di cui sopra 38) che vengono chiamate punti, "points".
1 Kg di zucchero da tavola in 10 litri di acqua dà un valore di 1.036 – 36 punti (questo perché quello industriale non é purissimo. L’estratto di malto secco é quasi tutto zucchero, circa 35. Quello liquido contiene il 20% di acqua, quindi circa 28. Nel dettaglio, i valori approssimati:
Zucchero bianco 36 
Zucch. scuro 35 
Estratto Malto Secco 35 
Estratto Malto Liquido 28 
Miele 27 
Fiocchi 20 
Crystal Malt 16 
Chocolate 15 
Black Malt, Roasted 14 
Torna con l'indicazione data da 8gazza.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
 
	
	
		Si esatto, non so dove hai trovato la formula che hai scritto nel primo post ma è sbagliata.
I fermentabili hanno un potenziale che è espresso come l'og di 1kg su 10 litri, poi tenendo conto che è approssimativo devi fare le proporzioni.
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 508
	Discussioni: 39
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
7
		
	 
 
	
	
		Si, partivo da assunti sbagliati, non avevo trovato da alcuna parte le formule, supponevo. 
Il 3D lo ho aperto proprio per non sbagliar supposta.