Messaggi: 2,464
	Discussioni: 59
	Registrato: Nov 2012
	
Reputazione: 
19
		
	 
	
	
		Salve, vorrei qualche info su questa tecnica, articoli, manuali, impressioni personali ecc.
L'ho utilizzata diverse volte, ma ho delle perplessità per quanto riguarda le tempistiche.
Qualcuno mi potrebbe indicare una via?
	
	
	
Vi prego la K al posto del CH no eh! 
 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,464
	Discussioni: 59
	Registrato: Nov 2012
	
Reputazione: 
19
		
	 
	
	
		Noto che sulle cose tecniche gli animi si infervorano...maledetta vena polemica...
Mi scuso per il bumping, ma non ho potuto resistere.
	
	
	
Vi prego la K al posto del CH no eh! 
 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,675
	Discussioni: 57
	Registrato: Apr 2012
	
Reputazione: 
18
		
	 
	
	
		Il link non funziona... 
Comunque suppongo che pochi infustino la birra e facciano carbonazione forzata, da lì l'assenza di risposte...
	
	
	
Birraiolo
Triatleta
.com
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,230
	Discussioni: 42
	Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
38
		
	 
	
	
		Infatti 
Cos'è una maniera per isuflare co2?
Lorenz
	
	
	
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,464
	Discussioni: 59
	Registrato: Nov 2012
	
Reputazione: 
19
		
	 
	
	
		E' una maniera di "gasare" la birra, ti consente un pronto utilizzo, circa due giorni, contro le due settimane minimo della rifermentazione e nella spillatura non da' torbidità.
	
	
	
Vi prego la K al posto del CH no eh! 
 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3,205
	Discussioni: 155
	Registrato: Sep 2011
	
Reputazione: 
50
		
	 
	
	
		Cioè Nemio, finita la fermentazione fai questi insuffli e risolvi???
In pratica la produzione di CO2 la fai fare da una bombola e non dai lievitini giusto?
Otttimo!
Lollo
	
	
	
"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"
"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,464
	Discussioni: 59
	Registrato: Nov 2012
	
Reputazione: 
19
		
	 
	
	
		Esatto, la Co2 si "fissa" alla birra e la gasa. Il livello di carbonatazione e dato dalla quantità di pressione applicata ed esistono delle tabelle che tengono conto dei volumi desiderati e della temperatura alla quale viene fatto il tutto. Su brewplus c'è una sezione sul priming forzato, dagli un'occhiata, anche se mi pare che tu non usi...
Secondo me se dopo la fermentazione classica fai una breve lagerizzazione, ottieni un prodotto bello pulito e pronto per essere bevuto in 48 ore!
	
	
	
Vi prego la K al posto del CH no eh! 
 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3,205
	Discussioni: 155
	Registrato: Sep 2011
	
Reputazione: 
50
		
	 
	
	
		Bello, almeno per me mi rendo conto che la più grande limitazioni a questo hobby è lo spazio. Meno ne hai, meno puoi fare.
Dopo questa nota malinconica mi insufflo.
Lollo
	
	
	
"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"
"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"