Messaggi: 193
	Discussioni: 11
	Registrato: Sep 2015
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Ok. Grazie x la tua pazienza
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Un consiglio,  meglio se fai una scatola a parte,  con i suoi fili,  un domani che vuoi cambiare frigo,  hai già tutto.
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 193
	Discussioni: 11
	Registrato: Sep 2015
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Vorrei sfruttare quel cavo per non forare il frigo...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Ma non devi forare niente!  Il cavo della cintura riscaldante la fai passare tra la guarnizione e sportello!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 193
	Discussioni: 11
	Registrato: Sep 2015
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Mi sembrava di aver capito così...comunque se non bisogna forare, tanto meglio..
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-09-2015, 10:04  da 
vittoriopaino.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 89
	Discussioni: 5
	Registrato: Sep 2014
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		 (27-09-2015, 10:04 )vittoriopaino Ha scritto:  Mi sembrava di aver capito così...comunque se non bisogna forare, tanto meglio..
Io ho forato, però poi ripensandoci è stata una follia: se per caso avessi bucato la serpentina che contiene il gas refrigerante, avrei buttato via il frigorifero... Per fortuna mi è andata bene...
	
 
	
	
Bisogna essere sempre Ebbri...
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 193
	Discussioni: 11
	Registrato: Sep 2015
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Alla fine ho eliminato il termostato del frigo, ho sfilato i relativi cavi e li ho cortocircuitati. Infine,al loro posto, sono riuscito ad inserire il cavo riscaldante.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 230
	Discussioni: 14
	Registrato: Sep 2015
	
Reputazione: 
1
		
	 
 
	
	
		Sto cercando di organizzarmi per la prossima stagione estiva con una camera di fermentazione.
Premesso che potrei installarla anche in casa nel sottoscala avrei però l'intenzione di metterla in un casotto di legno che ho in giardino.
Il problema sono le temperature estive abbastanza elevate che ci sono nel casotto.
Qualcuno ha esperienza in merito?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Dipende cosa vuoi usare!  Se usi un freezer a temperatura controllata non avrai problemi.
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.