Messaggi: 230
	Discussioni: 14
	Registrato: Sep 2015
	
Reputazione: 
1
		
	 
 
	
	
		A giorni inizierò anche io la costruzione e pensavo di mettere sul fianco del fermentatore un pezzetto di circa 10 x 10 cm di materiale isolante spesso 4 cm che mi è avanzato dalla coibentazione del soffitto in cartongesso (non mi ricordo come si chiama) praticando un solco lato fermentatore che permetta di inserire la sonda.
Poi farò la prova riempiendo il fermentatore con acqua e vi farò sapere.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,725
	Discussioni: 29
	Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
22
		
	 
 
	
	
		Io isolo la sonda del termometro con un accrocchio fatto con lana di vetro e nastro adesivo metallico che faccio aderire alle pareti del fermentatore (esternamente). Non occorre mettere la sonda dentro il fermentatore. Testato ed è ok a meno di pochi decimi, che non mi interessano come errore.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
 
	
	
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 230
	Discussioni: 14
	Registrato: Sep 2015
	
Reputazione: 
1
		
	 
 
	
	
		Grazie Maurilio.
Ho visto qualche immagine dove il cavo è sistemato tutto sulla base del freezer ma, nel mio caso, non mi sembra la soluzione migliore dato che non ho le grate ma ripiani in vetro a cui ho messo una tavola di legno sopra di rinforzo e pertanto il calore non si potrebbe propagare.
Inizierò a sistemare il cavo lungo le tre pareti libere partendo dal basso e distanziando le varie spire di 15 - 20 cm a salire e vediamo dove arrivo.
Pensandoci meglio potrei, disponendolo a modino, metterlo anche sulla porta in modo da avvolgere il fermentatore.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 61
	Discussioni: 18
	Registrato: Dec 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Ciao ragazzi allora con i compari stiamo ultimando la costruzione della camera di fermentazione con il frigo (abbiamo anche fatto un "sarcofago" solo per l'affinamento della birra in bottiglia). Detto questo abbiamo preso l'stc fatto i vari cablaggi e tutto quanto ora rimane da capire come impostarlo al fine di evitare che il motore del frigo si fonda e soprattutto dove mettere la sonda.
Potete aiutarci?
il frigo è abbastanza grande da tenere due tini da 23 litri, è di quelli a ventola che immettono aria fredda all'interno del frigo.
supponendo un temperatura di fermentazione di 20° l'f2 e l'f3 come mi consigliate di impostarli?
ho visto su internet che la sonda può essere messa all'interno dell'acqua è vero? ci sono soluzioni più sicure? 
grazie ciao
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 974
	Discussioni: 112
	Registrato: Sep 2014
	
Reputazione: 
12
		
	 
 
	
	
		Per la sonda ti consiglio di attaccarla fuori al fermentatore isolandola con polistirolo, lana di roccia...o meglio ancora, se vuoi una misurazione più precisa, procurati un pozzetto da applicare al fermentatore. F3 10 min, F2 dipende soprattutto da dove metti la sonda.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 61
	Discussioni: 18
	Registrato: Dec 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		ok ho capito tutto tranne il pozzetto... qualche link
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 974
	Discussioni: 112
	Registrato: Sep 2014
	
Reputazione: 
12
		
	 
 
	
	
		Bacbrewing.com, ha pozzetti appositi per la sonda dell'stc1000 o anche sonde ad immersione da sostituire all'originale.