22-09-2012, 09:47
Buonasera! Ieri, parlando con un mio amico che ha studiato agraria, e ha portato come tesina d'esame una documentazione sui lieviti del ceppo saccharomyces, ossia quello nostro per la birra, ma anche quello del vino (lui ha contemplato solo il vino) ho scoperto alcune cose interessanti.
riguardo il discorso fioretta, ed altri batteri e lieviti indigeni non voluti, la soluzione c'è, per il vino. ma dovrebbe riflettersi alla stessa maniera anche sulla birra. la soluzione è il classico metabisolfito di potassio, che nelle giuste dosi, aggiunto al mosto ancora prima di inoculare il lievito, lo protegge dallo sviluppo di batteri e lieviti non voluti. il nostro lievito, una volta inoculato, gli ci vorrebbe qualche tempo in più per "abituarsi" all'ambiente, ma una volta che parte non lo ferma nessuno. questo perchè è stato tipo "abituato" a sopportare il metabisolfito in laboratorio, la spiegazione era questa. ora, alla mia domanda ma l'odore, si sente? lui ha risposto che se il mosto è tanto acido, qualcosa si sente, se non lo è, non si sente. nel vino bianco che è più acido (pH attorno a 2-3) del rosso lo si riesce a percepire a volte; nel rosso, che ha pH attorno a 5 come la birra, no.
quindi, essendomi la cosa apparsami molto semplice. sono l'unico stupido che non fa così, oppure ci sono controindicazioni?
riguardo il discorso fioretta, ed altri batteri e lieviti indigeni non voluti, la soluzione c'è, per il vino. ma dovrebbe riflettersi alla stessa maniera anche sulla birra. la soluzione è il classico metabisolfito di potassio, che nelle giuste dosi, aggiunto al mosto ancora prima di inoculare il lievito, lo protegge dallo sviluppo di batteri e lieviti non voluti. il nostro lievito, una volta inoculato, gli ci vorrebbe qualche tempo in più per "abituarsi" all'ambiente, ma una volta che parte non lo ferma nessuno. questo perchè è stato tipo "abituato" a sopportare il metabisolfito in laboratorio, la spiegazione era questa. ora, alla mia domanda ma l'odore, si sente? lui ha risposto che se il mosto è tanto acido, qualcosa si sente, se non lo è, non si sente. nel vino bianco che è più acido (pH attorno a 2-3) del rosso lo si riesce a percepire a volte; nel rosso, che ha pH attorno a 5 come la birra, no.
quindi, essendomi la cosa apparsami molto semplice. sono l'unico stupido che non fa così, oppure ci sono controindicazioni?



la mia linea di pensiero è quella di lollo, meno cose si aggiungono e meglio è! ma volevo appunto avere il vostro parere a riguardo, perchè siccome dicono che non serve risciacquare una volta igienizzato col metabisolfito, ho pensato che così dannoso non era, ed ho voluto avere delucidazioni
allora ottimo, continuerò ad usarlo solo ed esclusivamente per la sanificazione!