Messaggi: 73
	Discussioni: 9
	Registrato: Dec 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Curiositá: in cuanto tempo si ha la carbonazione in bottiglia?
Mi spiego meglio: se io imbottiglio oggi, in quanti giorni potró vedere se la carbonazione che ho fatto é sufficiente o no??
Ieri notte ho aperto una bottiglia per vedere com'era, aspettandomi di trovarla ovviamente non matura, ma almeno con un pó di bolle e schiuma. Ebbene... é semplicemente morta. Bottiglie fatte il 3 gennaio.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,679
	Discussioni: 44
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
8
		
	 
	
	
		Troppo presto. Se proprio vuoi fare un primo test fai una bottiglia da 33 cl e la apri dopo 30/40 giorni. La birra va gustata dopo almeno 70/90 giorni. Se la gradazione eccede i 6° aspetta 6 mesi almeno.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 73
	Discussioni: 9
	Registrato: Dec 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		spetta, mi spiego meglio: che ancora non sia buona mi pare assolutamente normale. é messa in bottiglia da 4 gironi. Quel che chiedo é se la carbonazione sia un processo immediato o no.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 73
	Discussioni: 9
	Registrato: Dec 2012
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Ah, ok. allora aspetto e ciccia. Il fatto é che mi aspettavo che la carbonazione fosse una reazione rapida, roba del primo o secondo giorno...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 549
	Discussioni: 34
	Registrato: Feb 2012
	
Reputazione: 
4
		
	 
	
	
		dopo l'imbottigliamento parcheggia le bottiglie a temperatura di fermentazione 15 gg..
poi lagherizza...metti in magazzino frigo, deposito ecc ecc...insomma al fresco...assaggia dopo altri 7 -10 gg...da li in poi valuta...prima non ha senso..
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,371
	Discussioni: 114
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		lagerizzare è portare a 1/2° a meno che tu non intendi il senso letterario del termine lager quindi "immagazina"..
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,262
	Discussioni: 155
	Registrato: Oct 2012
	
		
	
 
	
	
		mi insinuo nella discussione per chiedere una cosa:
la lagherizzazione alle bottiglie fa bene?
non si usa solo in certi stili? 
PS - quando parlo di lagherizzazione delle bottiglie intendo dire che le mie bottiglie (dark ipa e belgian ale) sono all'aperto e qui la media sono  5° , quindi non è proprio lagherizzazione.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,371
	Discussioni: 114
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		no, quella non è lagherizzazione, per un motivo, non sono a bassa fermentazione!!!