Messaggi: 2,872
	Discussioni: 98
	Registrato: Oct 2012
	
Reputazione: 
33
		
	 
	
	
		Ciao a tutti, oggi al lavoro mi è balenata un'idea, di fare una birra inserendo una parte degli zuccheri da parte della frutta. 
Avevo letto qualcosa, ma non ricordo dove.
C'è la birra ai lamponi, ma non so se esiste un modo per utilizzare lo zucchero della frutta.
Come si può fare, estrarre il succo con un estrattrice (che ho a disposizione visto che sono ghiotto di succhi di frutta, soprattutto d'uva e ciliegie) e poi... versare nel fermentatore si rischia troppo, aggiungere il succo e farlo bollire qualche minuto, magari insieme alle spezie, prima di aggiungere il malto.?
Qualcuno a provato a fare qualcosa?
Cosa ne pensate?
 
	
Fermentaz: 
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-03-2013, 01:19  da 
Beccaby.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		Che non so se e quanto sono zuccheri fermentabili da parte dei lieviti....rischi di fare una cosa sciropposa 

 Poi io ( lambic alla frutta a parte) ho un po di avversione per le birre alla frutta perchè sono stucchevoli....ho provato ad assaggiare la Leffe Ruby e la Leifmann Fruitesse e sembra di bere sciroppo alla fragola 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,679
	Discussioni: 44
	Registrato: Jun 2011
	
Reputazione: 
8
		
	 
	
	
		Ritengo che anche gli zuccheri contenuti nella frutta siano fermentabili, non so però con che tempistiche, ovvero non saprei dire se in 7 oppure 15 giorni il lievito completa il lavoro...
	
	
	
Chi beve birra non invecchia mai!
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,874
	Discussioni: 83
	Registrato: Nov 2012
	
Reputazione: 
14
		
	 
	
	
		Credo che il problema sia di quanto fermentino gli zuccheri. Se si trasformano in alcol resterà il profumo e l'aroma, altrimenti sarà uno Shirley Temple
	
	
	
Lo sbronzo di Riace
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		Quoto in pieno Lemmy 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,872
	Discussioni: 98
	Registrato: Oct 2012
	
Reputazione: 
33
		
	 
	
	
		Ma non è possibile oltre agli normali ingredienti, aggiungere una parte di estratto liquido di, non so ciliegie. Non mi potete consigliare come effettuare l'aggiunta.
Io pensavo di calcolare 1 kg di estratto liquido come fruttosio, anche se c'è da togliere tutta la parte che è acqua, quanto zucchero rimane??? (benchè il fruttosio che si trova in commercio oggi sia praticamente estratto dal mais), devo fare un ricerca veloce poi sicuramente proverò, appena ci sono le ciliegie lo facciamo. Scusate la bestemmia ma potei provarlo con Red Ale St. Peter's... o no? Magari meglio una birra neutra tipo Pale Ale come l'australian o una Draught, naturalmente coopers, voi ( a parte il fatto che potete ritenerlo tempo sprecato) come fareste?
lo fareste bollire prima di mettere gli altri ingredienti?
 
	
Fermentaz: 
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		non so proprio dove sbattere la testa 

 So che quando si vuole realizzare birre alla frutta si mettono a macerare per intero lamponi, fragole, susine, pesche,ciliegie o quello che è ma non ho mai sentito parlare di estratti zuccherini liquidi dalla frutta onestamente....
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,872
	Discussioni: 98
	Registrato: Oct 2012
	
Reputazione: 
33
		
	 
	
	
		Bellissima sfida, vediamo cosa riusciamo a combinare, naturalmente Vi voglio vicini mi raccomando
 
	
Fermentaz: 
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3,197
	Discussioni: 218
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
93
		
	 
	
	
		Tutti all'inizio della carriera di homebrewing pensano ad una birra alla frutta.
Personalissima idea
"la birra deve essere birra: acqua, malto, luppolo, lievito, al massimo aromi e spezie"
Birra alla frutta, alla zucca ce ne sono ma il problema è preparare la frutta in maniera corretta. Ne serve parecchia, si deve preparare una composta a determinate temperature e gli zuccheri fermentabili sono sempre un'incognita.
Ma se vuoi rischiare e buttare via tutto fai pure!
	
	
	
L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		Pure io la penso come Gazza....anche perchè spesso sono delle cose stomachevoli le birre alla frutta...l'effetto sciroppo spesso e volentieri è garantito 

 Le uniche due birre alla frutta ( e non fruttate che ovviamente non è la stessa cosa) che mi piacciono sono la Lemon Ale di Karma e la Quarta Runa di Montegioco con le pesche di Volpedo, ma parliamo di roba di altissimo livello 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....