Messaggi: 178
	Discussioni: 25
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Ciao a tutti. Ho fatto 2 latte che avevo di weizen mr malt in 2 fermentatori. È pur sempre vero che ho fatto modifiche a zucchero, lieviti, aromi, ho messo miele, praticamente una ricetta alla di tutto di piú ma dopo 5 gg ho travasato. La fermentazione è stata più che tumultuosa e ho travasato quando si è affievolita e poi ha ripreso alla grandema la mia perplessità è che la densità iniziale era di 1042 e qdopo 5 gg era 1004. Giá quella finale. Devo preoccuparmi ??
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		nulla di preoccupante, è una cosa che  capita 
	 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Con quello che hai messo, sarà difficile 1004! Quelle "standard" arrivano a mille 1006! solo con zucchero! Ingredienti?
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		beh infatti dalla quantità....se ha fatto l'equivalente di una chilata di zucchero bianco come potere fermentabile ci può stare 
	 
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Ha scritto che ha messo anche il miele!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 178
	Discussioni: 25
	Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
 
	
	
		Giuro 1004 !!!!!
Messo miele di limoni e zucchero di canna al posto dello zucchero, scorza di limone i dh e lievito ho messo l s-33. Il mosto al travaso aveva un profumo e un gusto eccezionale, la fermentazione è stata mostruosa x 5 gg. Tutto tenuto a 25 gradi
Tra miele e zucc di canna ho messo l equivalente di 1 kg di zucchero bianco mettendo 400 gr di miele (equivalenti a 232 gr di zucc bianco) e non mi ricordo quanto di canna per arrivare all equivalente di 1 kg di zucch bianco
Avevo già fatto la diabolo più volte con miele di castagno e zucc di canna, era venuta, a mio avviso, molto buona ma le densitÁ non ne avevano risentito
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-04-2013, 11:34  da 
catto.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
 
	
	
		Perchè 25 gradi? 20 gradi! Il densimetro, secondo me è sballato! Se hai messo 400 g di miele, avresti messo 900 grammi di zucchero con una FG 1010!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-04-2013, 11:39  da 
ALLIEVO BIRRAIO.)
 
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
 
	
	
		mmmmh perchè non hai usato il wb-06 che è specifico per le weizen? comunque 25 gradi è una temperatura altina e pericolosa...d'accordo che i migliori esteri fruttati della weizen si estaggono tra i 22-24 gradi ma è rischioso esagerare con le temperature. Il fatto che abbia messo miele non vuol dire niente....può anche frammentare con 200 fermentabili diversi ma se il risultato in ambito di potere fermentabile è simile a quello di un kg di zucchero ti verrà fuori quella OG
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,675
	Discussioni: 69
	Registrato: Sep 2012
	
Reputazione: 
56
		
	 
 
	
	
		Per ottenere una lettura più precisa, sarebbe buona norma buttare i primi cl di mosto che si raccoglie nel densimetro e riempire di nuovo. Sgasare tanto, più volte e, con pazienza, lasciare il mosto una mezz'oretta alla temperatura di 20° C.
	
	
	
Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.
A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino 
 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 440
	Discussioni: 20
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
3
		
	 
 
	
	
		Oddio...per quanto riguarda l'eventuale presenza di CO2 nel mosto della misurazione mi sarei aspettato il problema opposto, un valore della densità più alto rispetto a quello reale! I conti continuano a non tornare...
	
	
	
La chiesa è vicina, ma la strada è ghiacciata; il pub è lontano, ma camminerò con prudenza (proverbio russo)