23-12-2011, 07:50  
		
	
	
		Ok tutto chiaro mi procuro delle comuni cassette per bottiglie
cosi stanno impiedi Grazie per le rapide risposte.
 Grazie per le rapide risposte.
	
	
	
	
	
	
cosi stanno impiedi
 Grazie per le rapide risposte.
 Grazie per le rapide risposte. Grazie per le rapide risposte.
 Grazie per le rapide risposte.![[Immagine: birra1020.jpg]](http://img14.imageshack.us/img14/723/birra1020.jpg)

 
	(25-12-2011, 11:23 )gyve Ha scritto: Che bel colore, è venuta proprio blanche!
Mi pare di ricordare che avevate una OG di 1052, quindi puoi imbottigliare quando arriva almeno a 1013. Io aspetterei minimo altri 7 giorni a rimisurare e se non raggiunge la giusta densità rimisurerei dopo un altro paio di giorni.
A quel punto, se la densità resta invariata ma superiore a 1013 puoi imbottigliare aggiungendo un po' meno zucchero nel priming. Ma d'altronde perchè preoccuparsene ora!

(25-12-2011, 11:48 )saviothecnic Ha scritto: Curiosità ma se uno fa finire tutta sta fase nel fermentatore
aggiungendo lo zucchero e levando il lievito depositato sarebbe fattibile ?
Grazie
(26-12-2011, 03:48 )Robybeer Ha scritto: Non ho capito, vorresti fare il priming e lasciare poi la birra nel fermentatore?Si l' idea futura sarebbe quella se è fattibile :O
(26-12-2011, 03:48 )Robybeer Ha scritto: Bè se sei in possesso di un fermentatore inox a tenuta ed un'imbottigliatrice isobarica o un fermentatore a tenuta isobarica (non sono sicuro che si chiami così) da dove spilli direttamente nei bicchieri. A questo punto allora perchè fare il priming?
(26-12-2011, 03:48 )Robybeer Ha scritto: Tornando alla densità, non smetterò mai di ripeterlo, non prendete in considerazione il tempo ma SOLO la densità!!! Dopo la fase tumultuosa travasate per rimuovere i sedimenti, successivamente misurate l'andamento della densità fino a quando non raggiunge il valore più o meno ipotizzato, a quel punto ritravasate fate il priming e imbottigliate.Scusa ma quando citate sti nomi tecnici vado in palla


