Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Give me the keys!!!!
#81

Va per una lager! La pils è amarognola! Coopers lager heritage con lievito del kit! Sempre alta fermentazione! Anche lager Mrmalt! Ottima!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#82

oppure fai una Brewmaker Premium Lager in meno di 2 mesi è buona da bere e per niente amara!
Cita messaggio
#83

(12-05-2013, 10:37 )_SoNiC_ Ha scritto:  bleahhh per carità Smile

ma a me che son niubbo illuminatemi.. tra una pils e una lager tutte e due ad alta ovviamente.. le differenze principali?

a me interessa che non si amara (l'amaro lo da il malto??).. e che abbia un bel retrogusto! quindi quale fra le due?

No il malto nelle birre da quell'apporto di sapore tipo biscotto/caramello....al limite può dare un apporto amaro da torrefatto quando parliamo di malti tostati ma l'amaro classico della birra è dovuto o da luppolo o da spezie/erbe

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#84

(12-05-2013, 10:43 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Va per una lager! La pils è amarognola! Coopers lager heritage con lievito del kit! Sempre alta fermentazione! Anche lager Mrmalt! Ottima!
mi sai dire cosa cambia tra la lager normale e la lager heritage?
Cita messaggio
#85

non credo onestamente cambi molto...la differenza spesso sta tra le american lager che ,come qualsiasi cosa che in ambito birresco ha la dicitura american, sono più amaragnole di quelle europee....ma va a capire queste qua di che tipo sono. Fondamentalmente non bazzico le lager Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#86

A mio parere nessuno! Lo scritto perchè le ho provate, e ti posso dire che sono molto ma molto buone!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#87

ci siamo! finalmente mi è arrivato il kit! domani si birrifica Smile
vi sparo le ultime domande sul procedimento dove ho ancora un paio di dubbi..

ho preso il malto da 1,8 original lager della brewmaker.. necessita di 1kg di zucchero..

1 Una volta scaldato a bagnomaria la latta, la verso nella pentola con l'acqua bollente, a questo punto lo si può già spegnere il fuoco e poi ci aggiungo il resto? c'è scritto che è meglio non bollirlo per le birre chiare..

2 Ho preso l'estratto di malto secco (1kg) pensavo di usarne solo la metà e il resto zucchero..(ha senso solo mezzo di estratto?) in che fase devo metterlo a sciogliere? nella pentola con l'acqua calda prima di buttarci dentro la latta? e insieme poi allo zucchero?

3 Il lievito va attivato precedentemente oppure no? scrivono che non è necessario.. nel caso basta buttarlo nel mosto direttamente da bustina nel fermentatore a temperatura opportuna?

per ora credo sia tutto.. grazie mille
Cita messaggio
#88

1) versa sempre tutto a fuoco spento....bollire i preparati non solo li fa scurire ma fa volatizzare l'aroma di luppolo e amaricare di più l'estratto
2) dopo che hai aggiunto la latta metti gli estratti di malto e gli zuccheri e mescola tutto insieme fino a rendere tutto omogeneo....tuttavia mezzo kg di estratto e mezzo chilo di zucchero non è equivalente a un kg di zucchero, perchè hanno un potere fermiscibile diverso. L'equivalente di un 1 kg di zucchero è 750 grammi di estratto di malto secco e 300 grammi di zucchero (circa)
3) il lievito secco non necessità attivazione, gli basta una blanda reidratazione per una decina di minuti spargendolo sulla superficie del mosto e poi via di mescolatura...l'importante è di non inocularlo a temperature eccessive che ti stroncano i lieviti Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#89

(23-05-2013, 05:44 )alexander_douglas Ha scritto:  1) versa sempre tutto a fuoco spento....bollire i preparati non solo li fa scurire ma fa volatizzare l'aroma di luppolo e amaricare di più l'estratto
2) dopo che hai aggiunto la latta metti gli estratti di malto e gli zuccheri e mescola tutto insieme fino a rendere tutto omogeneo....tuttavia mezzo kg di estratto e mezzo chilo di zucchero non è equivalente a un kg di zucchero, perchè hanno un potere fermiscibile diverso. L'equivalente di un 1 kg di zucchero è 750 grammi di estratto di malto secco e 300 grammi di zucchero (circa)
3) il lievito secco non necessità attivazione, gli basta una blanda reidratazione per una decina di minuti spargendolo sulla superficie del mosto e poi via di mescolatura...l'importante è di non inocularlo a temperature eccessive che ti stroncano i lieviti Smile

Quotissimo.

Puoi usarlo anche tutto il kg di estratto, con meno zucchero naturalmente. Usa il foglio per il calcolo degli zuccheri.

Non importa quanto piena sia la nostra vita: c’è sempre spazio per una birra! Birra02
Cita messaggio
#90

quoto

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)