Messaggi: 58
	Discussioni: 7
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		dai un occhio alla sezione "uso dei kit"
	
	
	
..."I'm brewing an idea!"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 296
	Discussioni: 24
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
3
		
	 
	
	
		L'estratto di malto non luppolato direi che lo usi per sostituire lo zucchero in fermentazione nella dovuta proporzione oppure per un'iniziale e+g
	
	
	
"Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto." 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 58
	Discussioni: 7
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		ah scusa...avevo letto "luppolato"...
o li usi in sostituzione più o meno parziale dello zucchero nei kit o inizi a fare E+G
	
	
	
..."I'm brewing an idea!"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5
	Discussioni: 4
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		VOLEVO DIRE.. COME SI USA IL LUPPOLO??? CIOE' COME LO USO E CON CHE COSA? 
 PER PRENDERE IL LUPPOLO SFUSO POI COSA DEVO USARE??
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 141
	Discussioni: 14
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Allora... per usare il luppolo bisogna partire da estratto non luppolato, quindi malti base (light, amber, dark o wheat)... e poi lo si aggiunge, in determinati momenti della bollitura, per amaricare, oppure aromatizzare il mosto...
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 296
	Discussioni: 24
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
3
		
	 
	
	
		stefano,in pratica vuoi sapere...come amaricare i malti non luppolati aggiungendo tu luppolo?
il lievito credo lo si aggiunga come sempre , nel fermentatore ..liquido o secco che sia, con starter o meno....in base allo stile che vuoi ottenere..ma non credo faccia differenza se il malto e luppolato dall'azienda o da te.
	
	
	
"Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto." 
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 112
	Discussioni: 3
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		molto semplicemnte potresti prendere dell'estratto di malto liquido, diciamo 2 barattoli da 1,5kg..poi all'inizio della bollitura ci aggiungi il luppolo esempio 40grammi..lasci bollire e poi travasi nel fermentatore..
Ovviamente te l'ho descritto a grandi linee per semplificare..ogni ricetta e' diversa nella quantita' e tempo..
comunque ti permette di fare una birra piu' personalizzata, vicino ai tuoi gusti..