Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		spero di no altrimenti i miei 8 litri di barley wine sono in guai seri 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,675
	Discussioni: 57
	Registrato: Apr 2012
	
Reputazione: 
18
		
	 
	
	
		Io penso che farò uno primo step di due litri in un barattolo che uso all'uopo, e il secondo step di altri due litri direttamente in fermentatore da 60, dove il giorno dopo rovescerò litri e litri di dolce mosto... che gola...
	
	
	
Birraiolo
Triatleta
.com
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,230
	Discussioni: 42
	Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
38
		
	 
	
	
		 (22-05-2013, 06:33 )alexander_douglas Ha scritto:  Il rischio in effetti c'è....
si troppa superficie esposta, meglio la classica bottiglia, bottiglione.
io uso x starter grossi una damigiana da 5l
ciao
lorenz
	
 
	
	
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		Io chiedo delucidazioni su un altro quesito importantissimo: Perchè se la mucca fa MU il merle non fa ME'? 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,262
	Discussioni: 155
	Registrato: Oct 2012
	
		
	
 
	
	
		si ma io penso anche a quelli che fanno lo starter con l'agitatore magnetico... (microbirrifici compresi), anche lì è tutto un'ossigenazione, però sembra la via migliore e mi ricordo che lessi che era meglio l'ossigenazione che imbottire l'aria dove si fa lo starter di CO2.
vi spiego la storia della molla del tubo per imbottigliamento: mi si è rotto un tubicino quindi l'ho sezionato, dentro la molla era tutta arrugginita! ho provato ad imbottigliare senza e si fa anche più veloce, non regge al 100% ma niente di che, fa una gocciolina ogni tanto.
ancora non scarto la teoria del rabbocco, metterei tutti i nutrienti necessari, mi assicurerei l'overpitching teorico e travaserei il tutto senza splashare anche se l'idea migliore penso sia quello di farci maturare due birre per creare un blend.
appena lo trovo vi posto un articolo in inglese che elenca i pro e i contro del travaso dopo i 7 giorni.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		Aspetta i blend però si fanno su birre già fatte non in corso di fermentazione 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,262
	Discussioni: 155
	Registrato: Oct 2012
	
		
	
 
	
	
		nessuno sa dirmi se l'agitatore magnetico usato per fare starter ossigeni il mosto?
forse fa bene al lievito un mosto ossigenato che libera tutta la CO2? se no non avrebbe senso l'agitatore per fare gli starter!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,230
	Discussioni: 42
	Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
38
		
	 
	
	
		 (24-05-2013, 04:30 )pancio Ha scritto:  nessuno sa dirmi se l'agitatore magnetico usato per fare starter ossigeni il mosto?
forse fa bene al lievito un mosto ossigenato che libera tutta la CO2? se no non avrebbe senso l'agitatore per fare gli starter!
Secondo me lo scopo dell'agitatore non sta nel ossigenare il mosto ma piuttosto di tener in moto continuo il lievito senza dargli la possibilità di fissarsi nel fondo
Ciao
Lorenz
	
 
	
	
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.