Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		È indubbio che in ag la scelta dell acqua è importante quanto quella del lievito e nei kit lo è molto meno,  però comprarla per comprarla tanto vale prendere una che assomigli a quella giusta.
Anche se si spende 1 € o due di più è pur sempre il 95% della birra 
 
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
	
	
		 (04-06-2013, 05:24 )Paul Ha scritto:  È indubbio che in ag la scelta dell acqua è importante quanto quella del lievito e nei kit lo è molto meno,  però comprarla per comprarla tanto vale prendere una che assomigli a quella giusta.
Anche se si spende 1 € o due di più è pur sempre il 95% della birra 
Nessuno ti sta dicendo di no, ma trova la bottiglia perfetta, anzi scopri dove è stata conservata la cassa di acqua. È poi euro in più cambia il lievito dei kit con specifici, lo zucchero con l'estratto.
Io sto solo dicendo e assurdo impuntar si sul l'acqua e non sostituire il lievito del kit e lo zucchero
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Se si vuole una birra al top, ci vogliono ingredienti top!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,931
	Discussioni: 69
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
14
		
	 
	
	
		ma quante paranoie se pensate che il Franciacorta e il tavernello usano lo stesso ingrediente cioè acqua piovana..ok ok quello che li distingue è il terroir ma senza acqua niente vino.
Eppoi forse pensate che i birrifici usino acqua in bottiglia? ripeto troppe paranoie
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,055
	Discussioni: 179
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		 (04-06-2013, 06:21 )kogure Ha scritto:  Infatti era proprio questo il mio ragionamento...le migliorie per pochi euro le ho fatte tutte (anche il lievito, per 2 euro mi convenivano quelli a parte), mi rimane solo l acqua...
Stavo pensando, (correggetemi se sto dicendo una fesseria) visto che le caratteristiche giuste non le riesco a trovare: e se mischiassi "le acque"?
Nel senso, trovo un tipo ricco di calcio e uno ricco di solfati, ad esempio, il valore dell'acqua dovrebbe fare media? Credo che sia molto meno problematico così che cercare l' acqua perfetta (che alla fine neanche esiste)!
In ag aggiungono i sali per ottenere le caratteristiche ma con gli altri metodi è eccessivo.... basta che guardi la durezza e cerchi una che assomigli
 (04-06-2013, 08:51 )parma45 Ha scritto:  ma quante paranoie se pensate che il Franciacorta e il tavernello usano lo stesso ingrediente cioè acqua piovana..ok ok quello che li distingue è il terroir ma senza acqua niente vino.
Eppoi forse pensate che i birrifici usino acqua in bottiglia? ripeto troppe paranoie
Il paragone col vino non centra... i birrifici correggono l acqua che hanno ed eventualmente la filtrano e purificano
	
 
	
	
Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!
Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-06-2013, 09:05  da 
Paul.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,931
	Discussioni: 69
	Registrato: Apr 2013
	
Reputazione: 
14
		
	 
	
	
		io guardo il residuo fisso e non la durezza
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		 (04-06-2013, 08:51 )parma45 Ha scritto:  ma quante paranoie se pensate che il Franciacorta e il tavernello usano lo stesso ingrediente cioè acqua piovana..ok ok quello che li distingue è il terroir ma senza acqua niente vino.
Eppoi forse pensate che i birrifici usino acqua in bottiglia? ripeto troppe paranoie
E che vini sono.........
	
 
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.