Messaggi: 75
	Discussioni: 11
	Registrato: Jun 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
		
		
 20-06-2013, 02:31
 
		
		20-06-2013, 02:31  
		
	 
	
		Salve a tutti...vorrei avere un parere riguardo a questo tipo di fermentazione che vorrei sperimentare. Premetto che faccio solo alte fermentazioni(per adesso). La ricetta è una ipa americana. Allora, procedo così:
-7 giorni a 22°
-2 giorni a 3-4°
-travaso
-faccio il dry hopping
-altri 5 giorni a 3°
-travaso
-faccio il priming e imbottiglio
-rifermento sempre sui 20-22°
Cosa ne pensate?
	
	
	
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-06-2013, 02:43  da 
alexbeer.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,262
	Discussioni: 155
	Registrato: Oct 2012
	
		
	
 
	
	
		soccia il tuo primo messaggio è questo? 
 
che lievito vorresti usare?
sai che se la fermenazione non fosse finita nel momento dell'imbottigliamento potresti creare una bottiglia bomba?
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,791
	Discussioni: 805
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
28
		
	 
	
	
		secondo me rischi di eliminare troppi lieviti necessari per la rifermetazione in bottiglia !!!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,371
	Discussioni: 114
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		Si, e poi dh per 5 giorni mi sembra buttare via luppolo!!!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3,205
	Discussioni: 155
	Registrato: Sep 2011
	
Reputazione: 
50
		
	 
	
	
		Dryhop a parte, dipende anche dalla og di partenza. Ci sono lieviti lenti, magari il responso del densimetro potrebbe mandarti in malora il tuo schema.
Per il resto, se tutto fila liscio perchè no. 
Sicuramente la rifermentazione in bottiglia rischia un po' come dcevano gli altri e magari il lievito della safale per la rifermentazione lo prenderei in seria considerazione.
Considera anche che la finestra temporale del dry hopping va da una settimana a due.
Lollo
	
	
	
"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"
"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4,230
	Discussioni: 42
	Registrato: Nov 2011
	
Reputazione: 
38
		
	 
	
	
		 (20-06-2013, 02:31 )alexbeer Ha scritto:  Salve a tutti...vorrei avere un parere riguardo a questo tipo di fermentazione che vorrei sperimentare. Premetto che faccio solo alte fermentazioni(per adesso). La ricetta è una ipa americana. Allora, procedo così:
-7 giorni a 22°
-2 giorni a 3-4°
-travaso
-faccio il dry hopping
-altri 5 giorni a 3°
-travaso
-faccio il priming e imbottiglio
-rifermento sempre sui 20-22°
Cosa ne pensate?
penso che anche se ci sono delle linee guida, molto dipende da quello che vuoi fare. 
la fase fermentativa non sara uguale in una og 1040 e una 1095! in base poi al lievito usato e profilo mash, e altre variabili che a noi sfuggono.
in linea generale penso comunque che una settimana sia decisamente poca, meglio 2 e in alcuni casi 3.
per la sosta al freddo io la faccio di almeno 3 giorni , ma per esigenze varie arrivo anche ad un mese. x la rifermentazione aggiungo sempre un po  di lievito fresco in dose omeopatica.
ciao
lorenz
	
 
	
	
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-06-2013, 12:15  da 
lorevia.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 75
	Discussioni: 11
	Registrato: Jun 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Come lievito uso l' US-05 e l' OG iniziale è di 1038 e dopo 6 giorni è sceso a 1017...quindi la fermentazione procede eccome! Comunque se la fermentazione è finita, rischi di bottiglie "bomba" non dovrebbero esserci...giusto? Un'altra cosa...se il dry hopping viene fatto subito dopo l' inoculo non è che ti rimane troppo sulla fondata insieme ai lieviti che poi li elimini dopo il travaso?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,371
	Discussioni: 114
	Registrato: Jul 2012
	
Reputazione: 
16
		
	 
	
	
		In che senso il dh dopo l'inoculo?
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2,262
	Discussioni: 155
	Registrato: Oct 2012
	
		
	
 
	
	
		il punto è che non sai che l'FG è raggiunta fino a quando questa non rimane stabile per 2 giorni, quindi non sai quanto dovrai stare a 22°C prima di passare ad un cold crashing (penso si chiami così il metodo che stai adottando).
per il resto ci sta come procedura, allungherei solo i giorni di dry hop.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 75
	Discussioni: 11
	Registrato: Jun 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Grazie mille dei consigli...dopo l'inoculo significa che dopo che ho messo il lievito nel mosto metto anche i pellet di luppolo sul fondo del fermentatore.. Poi lo chiudo...tutto qui! Per pancio: giustissima osservazione...in effetti come pratica è un po' rischiosa..ma in termini di limpidezza ci si guadagna!