Messaggi: 268
	Discussioni: 8
	Registrato: Aug 2013
	
Reputazione: 
2
		
	 
	
	
		Ciao a tutti, entro un attimo a gamba tesa in questa discussione, vorrei capire alcune tecniche che scrivete.
Che differenza c'è tra il luppolo messo a bollire con l'estratto di malto e quello messo in DH nel secondo step della fermentazione dopo il travaso nel secondo fermentatore? Cioè che caratteristiche apportano al mosto nelle due fasi?
Il mio obiettivo è quello di fare una IPA extraluppolata tipo sierra nevada o reale extra, cosa mi conviene fare da principiante? Estratto malto+luppolo IPA e poi prendermi del luppolo da mettere in DH?
Scusate l'intromissione, ma ho visto che siete nell'argomento.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		L’utilizzo  del luppolo in bollitura serve per trasformare mediante l’elevata temperatura   gli alfa acidi, sostanze contenute nelle ghiandole dei fiori, in iso alfa acidi, dal caratteristico sapore amaro. 
DH dai solo aroma e profumo, dove in qualche mese potrebbe svanire il profumo! Luppoli Cascade, Styrian golding e Fluggle!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		con gli estratti scordati di fare birre di quel livello 

 comunque essendo delle apa quelle citate da te fai luppoli americani: cascade,citra, amarillo,chinook, simcoe etc etc
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 3,197
	Discussioni: 218
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
93
		
	 
	
	
		Con gli estratti scordati di fare birre di quel livello--> il problema non è tanto il metodo che utilizzi ma il risultato (molti concorsi vengono vinti da birre fatte in E+G o solo E), se tu riuscissi ad ottenere un prodotto tipo Sierra Nevada cambia immediatamente lavoro e apri un birrificio ORA!!!
Concordo sui luppoli americani: cascade,citra, amarillo,chinook, simcoe etc etc
	
	
	
L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		intendevo con gli estratti già luppolati, chiedo venia 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		certo che si può fare....perchè il DH apporta solo aroma senza incidere sull'amaro 
 
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		 (09-08-2013, 02:36 )8gazza Ha scritto:  il problema non è tanto il metodo che utilizzi ma il risultato (molti concorsi vengono vinti da birre fatte in E+G o solo E)
Questo mi piace! Mi solleva!
	
 
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 125
	Discussioni: 6
	Registrato: Jun 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		inizio i preparativi per la seconda ''cotta''!!!
	
	
	
Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa… Io credo che fra un attimo mi farò un’altra birra!
