Messaggi: 282
	Discussioni: 34
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Salve a tutti...finalmente il nostro forum ;-)
sto per fare una doppietta estiva della Brewferm, una Gallia e una Blanche...
penso di usare zucchero di canna e il lievito già inserito nella confezione ma ho un dubbio sulle quantità! 
Ovviamente usando lo zucchero di canna devo usarne un 5% in più per la fermentazione...ma poi le istruzioni parlano di una dose "ZUCCHERO 2" da aggiungere alla fine della fermentazione e dopo il travaso (eventuale o meglio farlo?). 
I dubbi che ho, oltre al travaso sono: 
1aggiungo questa dose di zucchero2 direttamente nel fusto dopo il travaso o devo scioglierla in un pò di acqua tiepida e aggiungerla??? 
2quanto tempo devo aspettare prima di imbottigliare???
3devo aggiungere altro zucchero nelle bottiglie?
P.S...avete gentilmente altri consigli per queste due birre? ;-)
Grazie mille...;-)
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 296
	Discussioni: 24
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
3
		
	 
	
	
		come per tutte le birre... fai la preparazione del mosto...fai fermentare per il tempo necessario ( quando il densimentro indichera' per un paio di volte la stessa densita' è terminata).
Normalmente 1 sett nel primo fermentatore, poi travasi nel secondo fermentatore senza aggiungere nulla  e lasci per altri 6 o 7 giorni ( questo per rendere limpida la birra, ma questo puo' essere facoltativo).dopo di che o aggiungi lo zucchero richiesto in ogni bottiglia o fai uno sciroppo con 100\150 cc di acqua scaldata con lo zucchero necessario e lo vai a mettere nel fermentatore vuoto che vai subito dopo a riempire con la birra...mescoli delicatamente e imbottigli ( ogni 8\10 bottiglie mescola...lo sciroppo ha densita' diversa..stratifica e rischi di avere bottiglie troppo zuccherate e altre no..con effetti nefasti).
rileggendo il tuo post credo che lo zucchero2 sia quello da mettere nelle bottiglie
	
	
	
"Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto." 
	
		
		
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-05-2011, 05:34  da 
mancho09.)
 
	 
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 282
	Discussioni: 34
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Grazie mille per i consigli...non bastano mai!!! ;-)
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 58
	Discussioni: 7
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		siamo qui per questo ;-)
	
	
	
..."I'm brewing an idea!"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 58
	Discussioni: 7
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		allora...15 son troppo basse...per la notte mettici attorno almeno una coperta se non riesci a tenerla in un luogo più caldo...con la poerta guadagni 1 o 2°C...
e pi la fermentazione tumultuosa aumenta i gradi di 1 o 2....
per la blanche fai pure a meno della winterizzazione...è una birra torbida...lasciala pure così...
fai però il travaso nel secondo fermentatore dopo 5 o 6 giorni così non ti porti in giro lieviti....
PS: sia l's-33 che il liquido fermentano tanto...occhio che a volte esce dal gorgoliatore...se succede, lava bene il gorgogliatore prima che si intasi...
	
	
	
..."I'm brewing an idea!"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 282
	Discussioni: 34
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		ragazzi...comunque...sto facendo il travaso...!!! l'ho lasciata 6giorni...domani la metto nel secondo fermentatore...penso che la lascerò 4-5giorni e poi passerò all'imbottigliamento!!!
come dicevo...per la quantità di zucchero2...sciolgo in acqua e la metto nel fermentatore vuoto...quindi travaso di nuovo e imbottiglio subito o devo aspettare???
perchè di solito metto lo zucchero nelle bottiglie...ma questa è la prima brewferm che faccio e ancora non sono avvezzo!!!
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 995
	Discussioni: 6
	Registrato: May 2011
	
Reputazione: 
6
		
	 
	
	
		Ricordati di bollire lo sciroppo, e usa meno acqua possibile.
Puoi anche travasare e mettere dopo lo sciroppo raffreddato, ma mi raccomando mescola molto bene (senza ossigenare mi raccomando!!) altrimenti ti ritrovi bottiglie che esplodono e altre che sono fiacche dal punto di vista della frizzantezza.
	
	
	
L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.