Messaggi: 724
	Discussioni: 26
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
4
		
	 
	
	
		Basta tirare il becco del rubinetto verso l'esterno e si stacca senza creare danni. E' indispensabile farlo altrimenti non si pulisce mai quella zona, e si riesce anche meglio ad entrare all'interno del cilindretto.
Se dovrei cambiare rubinetto per non aprirlo, ce ne vorrebbe uno a cotta
	
	
	
Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Io lo cambio ogni 3 cotte!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 10,985
	Discussioni: 212
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
55
		
	 
	
	
		don non ha torto....nulla pulisce bene come smontarlo tutto, però alla lunga penso che quel smonta rimonta faccia un po cedere la tenuta...
	
	
	
Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1,479
	Discussioni: 111
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
13
		
	 
	
	
		 (04-11-2013, 12:53 )alexander_douglas Ha scritto:  don non ha torto....nulla pulisce bene come smontarlo tutto, però alla lunga penso che quel smonta rimonta faccia un po cedere la tenuta...
io verifico la tenuta ogni volta che sanifico, tanto qualche litro d'acqua la metto
	
 
	
	
"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 13,302
	Discussioni: 88
	Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
80
		
	 
	
	
		Infatti ha ragione, meglio smontarlo per pulirlo, ma parliamo di plastica, e a lungo si rovina!
	
	
	
Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 378
	Discussioni: 54
	Registrato: Aug 2013
	
Reputazione: 
1
		
	 
	
	
		pure io mi sono messo a smontarlo, perchè solo così si ha una pulizzia accurata.
poi una volta montato basta sanetizzare con 5/6 litri di acqua e si vede la tenuta
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 75
	Discussioni: 13
	Registrato: Jul 2013
	
Reputazione: 
0
		
	 
	
	
		Io i rubinetti li smonto accuratamente dopo la fermentazione per lavarli e togliere i residui e prima della cotta per sanificarli.
Sono alla sesta cotta ed ancora tengono perfettamente; quando inizieranno a perdere provvederò a sostituirli, per ora vengono puliti bene.
	
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
	
	
		 (04-11-2013, 01:49 )Aspirante Alchimista Ha scritto:  Io i rubinetti li smonto accuratamente dopo la fermentazione per lavarli e togliere i residui e prima della cotta per sanificarli.
Sono alla sesta cotta ed ancora tengono perfettamente; quando inizieranno a perdere provvederò a sostituirli, per ora vengono puliti bene.
meglio non rischiare a smontarli, meglio sostituirli
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 724
	Discussioni: 26
	Registrato: Mar 2013
	
Reputazione: 
4
		
	 
	
	
		Non sono daccordo
	
	
	
Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana
	
	
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5,108
	Discussioni: 71
	Registrato: Jan 2012
	
Reputazione: 
32
		
	 
	
	
		 (04-11-2013, 02:18 )donzauker Ha scritto:  Non sono daccordo
Perché?
Il costo del rubinetto e ridicolo costa poco. Con un rubinetto faccio io 2/3 cotte.
	
 
	
	
Ciao e Prosit
Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game