21-12-2013, 02:29
Da quel che mi pare di capire sarebbe da collegare ad uno scambiatore interno ad un acquario e nel circuito ci sarebbe acqua come fluido di scambio ( non ho tempo di andarci di fino ora ).
Vuoi fare anche bassa fermentazione ? Capacita' del tuo fermentatore ?
I frigoriferi non sono il mio pane ma in azienda ne abbiamo a decine, oltre 10 anni fa avevo progettato i quadri di controllo con un sistema apposito a mP, la funzione antigelo verrebbe attivata quando il set point sia pari o minore ai 5 gradi C. Per scendere a quei valori credo sia meglio utilizzare una miscela di acqua e glicole etilenico (velenoso) . Un'alternativa credo sarebbe usare un'unita' frigorifera esterna con i soli compressore e condensatore ad aria e usare la serpentina come evaporatore , quindi circolandoci direttamente il "freon" . Si eviterebbe un circuito indiretto in cui il freon scambia verso acqua che a sua volta scambierebbe verso il mosto con le perdite di efficienza che ne derivano . Pero' i tubi andrebbero saldati a meno che non si possano utilizzare degli attacchi rapidi ( credo che nei condizionatori si utilizzino) e quindi eventualmente utilizzare una unita' frigo su diversi fermentatori uno alla volta (??). Danfoss produce blocchi frigoriferi in molte taglie
http://www.danfoss.com/Italy/BusinessAre...ration.htm
Se ti puo' interessare navigaci ma serve il parere di un esperto in imp. frigoriferi ind.li, specie se vuoi appunto scendere a temperature vicine allo 0
Molto vaga e pochissimo utile, sorry, stasera ci guardo !
Vuoi fare anche bassa fermentazione ? Capacita' del tuo fermentatore ?
I frigoriferi non sono il mio pane ma in azienda ne abbiamo a decine, oltre 10 anni fa avevo progettato i quadri di controllo con un sistema apposito a mP, la funzione antigelo verrebbe attivata quando il set point sia pari o minore ai 5 gradi C. Per scendere a quei valori credo sia meglio utilizzare una miscela di acqua e glicole etilenico (velenoso) . Un'alternativa credo sarebbe usare un'unita' frigorifera esterna con i soli compressore e condensatore ad aria e usare la serpentina come evaporatore , quindi circolandoci direttamente il "freon" . Si eviterebbe un circuito indiretto in cui il freon scambia verso acqua che a sua volta scambierebbe verso il mosto con le perdite di efficienza che ne derivano . Pero' i tubi andrebbero saldati a meno che non si possano utilizzare degli attacchi rapidi ( credo che nei condizionatori si utilizzino) e quindi eventualmente utilizzare una unita' frigo su diversi fermentatori uno alla volta (??). Danfoss produce blocchi frigoriferi in molte taglie
http://www.danfoss.com/Italy/BusinessAre...ration.htm
Se ti puo' interessare navigaci ma serve il parere di un esperto in imp. frigoriferi ind.li, specie se vuoi appunto scendere a temperature vicine allo 0
Molto vaga e pochissimo utile, sorry, stasera ci guardo !