Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbi termostatici
#16

Solitamente sono in rame o alluminio per cui li puoi piegare con delicatezza magari appoggiandoli a qualcosa di rotondo tipo il manico di un cacciavitino piccolo in modo tale da evitare piegature del tubo, se si piega è fatta, il gas non passa più e se dopo una piega lo riraddrizzi il tubicino capillare facilmente si spezza e ti tocca riportare il freezer dal robivecchi il quale si porrà imbarazzanti domande sulla tua salute mentale!Big Grin
Se la parete esterna si raffredda vuol dire che la coibentazione nel tempo si è riempita di umidità entrata da qualche normale forellino e tale isolamento zuppo è divenuto un ponte termico tra parete interna e parete esterna. Non potendo togliere questo isolante, essendo a colata, devi coibentarlo esternamente tramite fogli di polistirene, eviterei il polistirolo. Per l'incollaggio userei poliuretano su tutta la superficie in modo tale da non creare zone non aderenti tra parete frigo e foglio polistirene. Col beccuccio della bombola crei dei cordoni da circa 2-3cm di diametro di poliuretano distanti tra di loro 5-6 cm ricordando che il perimetro sia chiuso da questo cordone, appoggi la lastra di polistirene anticipatamente tagliato alla misura corretta tramite un cutter. Non a pugni ma con l'aiuto di qualcosa di largo tipo un frattazzo da muratore vai a dare delle botte al polistirene che si incollerà alla parete andando a schiacciare il poliuretano, quello in più uscirà dal perimetro, non toccarlo, lascialo li, fai in modo che la lastra stia ferma in questa posizione per un paio di ore. Col cutter rifila i bordi di poliuretano che sono usciti e seccati nel frattempo. Così facendo tutta la superficie del polistirene sarà a contatto con la lamiera e si eviteranno risacche di umidità dove colonie di muffe possono formarsi, cosa questa da evitare assolutamente dove creiamo l'arte liquida. Se volessi utilizzare il silicone ricorda comunque di chiudere l'anello perimetrale della lastra di polistirene per chiudere così la porta all'umidità. Ti ho consigliato di utilizzare il poliuretano come collante perché tramite i cordoni quando metti la lastra questi si schiacciano e si uniscono tra di loro non creando zone vuote ed anche perché in due ore sei apposto mentre col silicone difficilmente non riesci a creare zone vuote e per l'essicazione ti ci vuole un giorno per il perimetro ed anche 4-5 giorni per l'interno dove non riesce a scambiare con l'aria.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Dubbi termostatici - da nobelio - 10-01-2014, 12:25
RE: Dubbi termostatici - da ALLIEVO BIRRAIO - 10-01-2014, 12:28
RE: Dubbi termostatici - da nobelio - 10-01-2014, 12:38
RE: Dubbi termostatici - da ALLIEVO BIRRAIO - 10-01-2014, 12:46
RE: Dubbi termostatici - da nobelio - 10-01-2014, 12:53
RE: Dubbi termostatici - da ALLIEVO BIRRAIO - 10-01-2014, 01:00
R: Dubbi termostatici - da parma45 - 10-01-2014, 03:00
RE: R: Dubbi termostatici - da nobelio - 10-01-2014, 10:31
RE: Dubbi termostatici - da ALLIEVO BIRRAIO - 10-01-2014, 09:19
RE: Dubbi termostatici - da bac - 10-01-2014, 01:41
RE: Dubbi termostatici - da Miciospecial - 10-01-2014, 04:33
R: Dubbi termostatici - da parma45 - 10-01-2014, 07:46
RE: Dubbi termostatici - da bac - 10-01-2014, 10:44
RE: Dubbi termostatici - da nobelio - 11-01-2014, 12:22
RE: Dubbi termostatici - da Miciospecial - 11-01-2014, 12:46
RE: Dubbi termostatici - da bac - 11-01-2014, 01:26
RE: Dubbi termostatici - da Miciospecial - 11-01-2014, 09:40
RE: Dubbi termostatici - da bac - 11-01-2014, 09:51
RE: Dubbi termostatici - da Miciospecial - 11-01-2014, 09:56

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)