13-01-2014, 12:31
io utilizzo questo sistema:
spento il fuoco a fine boil inserisco questa pala in inox nel kettle in modo che si disinfetti. quando la temperatura scende sui 90/95° (in boil ho 110°) faccio un whirpool e lascio riposare circa 10 minuti. quindi prendo la pompa (lo schema scambiatore/pompa va benissimo) e, tramite un reostato che mi permette di rallentare il più possibilie il flusso, inizio a prelevare il mosto. tale mosto lo verso momentaneamente in un contenitore intermedio, logicamente sanitizzato. questo accorgimento fa si che il mosto sia più lento dell'acqua nello scambiatore, il quale lavora più agevolmente ed abbatte la temperatura quasi istantaneamente da 90/95° a 35/40° (acqua a circa 11°); si risolve nel contempo gran parte del problema della prematura e dannosa ossigenazione. infatti utilizzando il metodo che tu illustri, ovvero rallentando il mosto chiudendo saracinesche in parte e/o utilizzando tubi di diametro inferiore, rischi che dell'aria trafili da qualche parte creando INEVITABILMENTE ossigenazione. senza contare il fatto che i tubi, specialmente se in silicone non retinato/rinforzato, si schiacciano per la depressione e l'alta temperatura creando ulteriori problemi. una volta che ho lasciato sul fondo tutte le schifezze e il mosto "pulito" il più possibile ce l'ho in un contenitore intermedio, prendo il tubo di pesca e faccio girare il mosto nello stesso contenitore finchè non è alla temperatura che ritengo valida (una pils l'ho raffreddata a 12° in meno di mezz'ora!!!) quindi prelevo il mosto accelerando al massimo con la pompa e splasho alla grande nel fermentatore. a metà circa dio questa operazione inoculo il lievito che viene così riossigenato e ben amalgamato al tutto.
chi ha assaggiato la mia birra è rimasto colpito dalla pulizia dei sapori/aromi e dall'assoluta assenza di off flavours anche utilizzando lieviti "problematici" come l's-04 che di suo tira fuori aromi forti anche se non richiesti.
se qualcuno ha obiezioni in merito me le argomenti please.
spento il fuoco a fine boil inserisco questa pala in inox nel kettle in modo che si disinfetti. quando la temperatura scende sui 90/95° (in boil ho 110°) faccio un whirpool e lascio riposare circa 10 minuti. quindi prendo la pompa (lo schema scambiatore/pompa va benissimo) e, tramite un reostato che mi permette di rallentare il più possibilie il flusso, inizio a prelevare il mosto. tale mosto lo verso momentaneamente in un contenitore intermedio, logicamente sanitizzato. questo accorgimento fa si che il mosto sia più lento dell'acqua nello scambiatore, il quale lavora più agevolmente ed abbatte la temperatura quasi istantaneamente da 90/95° a 35/40° (acqua a circa 11°); si risolve nel contempo gran parte del problema della prematura e dannosa ossigenazione. infatti utilizzando il metodo che tu illustri, ovvero rallentando il mosto chiudendo saracinesche in parte e/o utilizzando tubi di diametro inferiore, rischi che dell'aria trafili da qualche parte creando INEVITABILMENTE ossigenazione. senza contare il fatto che i tubi, specialmente se in silicone non retinato/rinforzato, si schiacciano per la depressione e l'alta temperatura creando ulteriori problemi. una volta che ho lasciato sul fondo tutte le schifezze e il mosto "pulito" il più possibile ce l'ho in un contenitore intermedio, prendo il tubo di pesca e faccio girare il mosto nello stesso contenitore finchè non è alla temperatura che ritengo valida (una pils l'ho raffreddata a 12° in meno di mezz'ora!!!) quindi prelevo il mosto accelerando al massimo con la pompa e splasho alla grande nel fermentatore. a metà circa dio questa operazione inoculo il lievito che viene così riossigenato e ben amalgamato al tutto.
chi ha assaggiato la mia birra è rimasto colpito dalla pulizia dei sapori/aromi e dall'assoluta assenza di off flavours anche utilizzando lieviti "problematici" come l's-04 che di suo tira fuori aromi forti anche se non richiesti.
se qualcuno ha obiezioni in merito me le argomenti please.