08-04-2014, 09:48
Ora che ho preso le lodi, se alla fine non funziona non ho il coraggio di dirvelo! 
Anche se può sembrare roba complicata, non c'è nulla di particolarmente tecnologico, un motore che non ho fatto io, un riduttore che non ho fatto io, 4 cuscinetti che non ho fatto io (due sono pure di recupero), due piastre che può farsi fare con pochi neuri chiunque conosca anche solo l'ABC del disegno bidimensionale (ho un amico falegname con la 3° media che da solo ha imparato ad usare meglio di me non solo Autocad che è un programmino molto semplice... programmi come 3D studio!), e tutto il resto è roba che tanta gente può fare in garage con il tornietto anni '70 da 6 carte e la fresina "risorgimentale" da 8-10... macchinari con decenni di onorato servizio che le officine spesso buttano nel ferro vecchio con tutta la dotazione di utensili.
Bac è uno che per vivere progetta e istalla robotica, sono lusingato per i complimenti, ma io sono solo un ciappinaro da garage che pensa che l'elettronica sia la moglie dell'elettricista, per vivere progetto case e lotto con le scartoffie... siamo su due galassie diverse, se guardate sul tubo il suo lavabottiglie... quello si che richiede competenze fuori dall'ordinario.
Quando sarà finito, (ammesso e non concesso che vada) avrete quei 4 dati per farvelo da voi un po meno alla cieca di come l'ho fatto io, mi costerà finito tra i 150 e i 200 neuri... meno di un mulino a manovella decente
Bac: l'idea è di farlo andare a 220 in modo che vada anche quando si birrifica a casa mia, ma, c'è sempre il piano B. Se non riesco a farlo funzionare regolando il passaggio del malto (l'unica cosa su cui posso ancora agire) il mulino se ne starà a casa del fabbro che verrà a casa mia con il malto già macinato a trifase.

Anche se può sembrare roba complicata, non c'è nulla di particolarmente tecnologico, un motore che non ho fatto io, un riduttore che non ho fatto io, 4 cuscinetti che non ho fatto io (due sono pure di recupero), due piastre che può farsi fare con pochi neuri chiunque conosca anche solo l'ABC del disegno bidimensionale (ho un amico falegname con la 3° media che da solo ha imparato ad usare meglio di me non solo Autocad che è un programmino molto semplice... programmi come 3D studio!), e tutto il resto è roba che tanta gente può fare in garage con il tornietto anni '70 da 6 carte e la fresina "risorgimentale" da 8-10... macchinari con decenni di onorato servizio che le officine spesso buttano nel ferro vecchio con tutta la dotazione di utensili.
Bac è uno che per vivere progetta e istalla robotica, sono lusingato per i complimenti, ma io sono solo un ciappinaro da garage che pensa che l'elettronica sia la moglie dell'elettricista, per vivere progetto case e lotto con le scartoffie... siamo su due galassie diverse, se guardate sul tubo il suo lavabottiglie... quello si che richiede competenze fuori dall'ordinario.
Quando sarà finito, (ammesso e non concesso che vada) avrete quei 4 dati per farvelo da voi un po meno alla cieca di come l'ho fatto io, mi costerà finito tra i 150 e i 200 neuri... meno di un mulino a manovella decente

Bac: l'idea è di farlo andare a 220 in modo che vada anche quando si birrifica a casa mia, ma, c'è sempre il piano B. Se non riesco a farlo funzionare regolando il passaggio del malto (l'unica cosa su cui posso ancora agire) il mulino se ne starà a casa del fabbro che verrà a casa mia con il malto già macinato a trifase.