20-04-2012, 08:29
(19-04-2012, 11:50 )bac Ha scritto: [quote='albybrewing' pid='11792' dateline='1334315523']no,va bhe te sei teo musso e le foto che hai fatto e' l'impianto pilota di baladin!
buongiorno a tutti
ho deciso di costruire un impianto per produrre circa 50 litri di birra finita e spulciando un po' in rete sono giunto ad una prima idea
ho allegato la bozza del progetto che in mente di realizzare (non è in scala)
Prima cosa. Se vuoi produrre 50 litri di mosto il tino di sparging può andar bene da 30 litri ma quello di mash deve essere, a mio avviso, almeno da 80. Perché…
Analizziamo il procedimento che intendi adottare.
Ammostamento nel corrispondente tino, dopo di che travasi per caduta nel tino di filtraggio mentre fai lo sparging. Tieni presente che tubi rubinetti e raccordi devono essere da almeno ¾ di pollice altrimenti si intasano con il macinato e bestemmi in un momento importante.Ti consiglio per esperienza di usare per la rubinetteria saracinesche a sfera in acciaio inox(*). Dopo di che dal tino di filtraggio come intendi riportare il mosto filtrato in tino di ammostamento/bollitura che nel frattempo devi avere pulito? Se usi una pompa considera che il filtrato lo devi spostare in una volta sola, non con la pompa sempre accesa che aspira il liquido mentre esce dal filtro altrimenti si ossigena il mosto e nella fase di bollitura non deve assolutamente essere ossigenato. Al limite potresti usare due pentolini alternativamente per raccogliere e riportare il filtrato nel tino di ammostamento/bollitura. A questo punto fai la bollitura/luppolatura.Se per il raffreddamento usi lo scambiatore considera che il luppolo lo devi mettere nei sacchetti appositi (hopbag) per far in modo di non intasare lo scambiatore. Considera anche che se il luppolo lo metti nei sacchetti ne devi usare circa il 10% in più. Mi sembra di capire che mentre fai il raffreddamento utilizzando la pompa fai anche whirlpool. Perché il whirlpool sia efficace dovresti riuscire a far girare il mosto ad una velocità periferica di 2mt/s e la pentola dovrebbe essere abbastanza larga da permettere che al centro di essa vi sia una relativa calma del mosto stesso, altrimenti i coaguli ed i frammenti inevitabili del luppolo e delle glumelle non trovano pace e non formano la tipica torta. Inoltre la pentola deve essere abbastanza alta da non fare fuoriuscire il mosto mentre gira. Sinceramente ti sconsiglio di fare whirlpool perché mi sembra che il gioco non valga la candela. Resta il fatto che puoi sembre aggiungerlo in futuro.Altri problemi a cui potresti andare incontro sono che per riuscire a fare whirlpool e raffreddamento collegando lo scambiatore in serie alla pompa devi inoltre considerare che lo scambiatore, per come è costruito, ti provoca una notevole caduta di portata (non innescando l’effetto whirlpool) con conseguente innalzamento della pressione ed i tubi collegati devono essere, per la mandata, del tipo retinato altrimenti scoppia visto che il primo mosto passa a 100 gradi ammorbidendolo in modo elevato, mentre per il tubo di aspirazione deve essere con anima in metallo perché la temperatura lo farebbe ammorbidire e la depressione completamente schiacciare. Inoltre le fascette devono essere per alta pressione quelle a fascia larga che per quanto le stringi non sono eccezionali come tenuta perché il tubo alimentare si adatta.Passiamo al fermentatore. Se vuoi fare 50 litri di birra deve essere da almeno 75 litri.
(*) Quanta birra ho buttato via perché infetta!!! E mi chiedevo perchééééé…. Fino a che ho capito. Le saracinesche le lavalo benissimo, le sanitizzavo ma non le smontavo pezzo per pezzo. Ne ho smontata una e sapeva da cadavere, figurati che carica batterica avevano al loro interno.
Con tutte queste cose che ti ho detto non voglio assolutamente scoraggiarti ma semplicemente dirti le mie esperienze in modo che non butti via soldi in qualcosa che dopo devi rifare….. come ho fatto io negli anni!
Ciao bac