Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Fermentazione in damigiana
#3

Ho proprio scelto quelle in vetro trasparente per poter verificare la pulizia.
Erano inutilizzate da decenni e aperte, ma sono venute pulite bene, ho usato il metodo più antico che consiste nel sciacquattarle con un acqua e sabbia/ghiaietto fine, poi quando non c'era più nulla ho riempito con acqua e candeggina, ho lasciato li un'ora, sciacquato bene e oxi.

Con quelle in vetro verde secondo me c'è il rischio di non vedere bene se è pulito o no.

All'enologica ho visto anche degli scovolini appositi per la pulizia delle damigiane, per ora non ho provato se sono validi o se sono chiode.

Qui l'immagine di un gorgogliatore da damigiana, uguale a quello che ho comprato. Come ho detto, si apre e si scompone, è interamente ispezionabile per la pulizia.

http://www.reoose.com/img/photos/thumbna...1103-0.jpg


Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Fermentazione in damigiana - da Pianetti - 13-10-2014, 09:43
RE: Fermentazione in damigiana - da COMERO83 - 13-10-2014, 09:52
RE: Fermentazione in damigiana - da Pianetti - 13-10-2014, 09:59
RE: Fermentazione in damigiana - da COMERO83 - 13-10-2014, 10:07
RE: Fermentazione in damigiana - da mauser - 13-10-2014, 10:21
RE: Fermentazione in damigiana - da Pianetti - 13-10-2014, 10:36
RE: Fermentazione in damigiana - da Pianetti - 27-10-2014, 02:33

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)