17-06-2011, 05:15
Ma guarda io non è molto che utilizzo lo starter e in effetti leggendo qua e la se la OG non è supeiore a 1060 con i lieviti attuali non c'è questa grande necessità, se poi parliamo di lieviti liquidi ancora meglio.
Nella maggior parte dei casi è sufficiente una buona reidratazione del lievito (secco) qualche ora prima, quando non faccio lo starter per motivi di tempo, 5-6 ore prima dell'inoculo, quindi diciamo a inizio cotta, metto nella beuta 200 ml di acqua bollita e raffreddata a 20° aggiungo un po di zucchero e lascio sull'agitatiore magnetico fino a quando mi serve, sistema veloce e (fino ad ora) funzionale, e anche per lo starter io sono convinto che ogni uno di noi mette a punto la tecnica più confacente, proprio ora sto iniziando a prepare quello per domenica US 5 per la Mia "Svergognata" la ricetta se ti interessa la trovi nella sezione ricette.
Ciao fabio
Nella maggior parte dei casi è sufficiente una buona reidratazione del lievito (secco) qualche ora prima, quando non faccio lo starter per motivi di tempo, 5-6 ore prima dell'inoculo, quindi diciamo a inizio cotta, metto nella beuta 200 ml di acqua bollita e raffreddata a 20° aggiungo un po di zucchero e lascio sull'agitatiore magnetico fino a quando mi serve, sistema veloce e (fino ad ora) funzionale, e anche per lo starter io sono convinto che ogni uno di noi mette a punto la tecnica più confacente, proprio ora sto iniziando a prepare quello per domenica US 5 per la Mia "Svergognata" la ricetta se ti interessa la trovi nella sezione ricette.
Ciao fabio
[b]La Realta', e' uno stato temporaneo causato dall'assenza di birra!
http://brewery-house-fabio.webnode.it/