09-12-2014, 12:12
Se le intenzioni sono di lavorare con un fornellone a GPL, e quindi la pentola non andrà sui fornelli di casa, io mi orienterei più su una 50 litri.
Può rivelarsi più pratica in bollitura, in caso di schiumate, e può tornare buona anche in un eventuale futuro passaggio a AG.
Ma anche solo per ragioni di sicurezza, se per caso la pentola deve essere mobilitata con dentro il liquido bollente.
Una pentola 30 litri con dentro 25 litri di liquido bollente è potenzialmente molto più pericolosa di una pentola da 50 piena a metà. Si parla di una trentina di kg, che non sarà un peso colossale ma nemmeno è tanto lieve da non rischiare sbilanciamenti, inciampi, incertezze etc.
Io bollo dentro una 100 litri, e vado benissimo quando faccio cotte da 50, ma quando bollo anche solo per 70-75 litri finiti sono vicino al limite.
Da tener presente anche la dilatazione termica, che con liquido a 100 gradi è circa del 4%.
Per esempio, 28 litri di mosto a 100 gradi occupano il volume di circa 29 litri (più o meno, non ho fatto conti).
Può rivelarsi più pratica in bollitura, in caso di schiumate, e può tornare buona anche in un eventuale futuro passaggio a AG.
Ma anche solo per ragioni di sicurezza, se per caso la pentola deve essere mobilitata con dentro il liquido bollente.
Una pentola 30 litri con dentro 25 litri di liquido bollente è potenzialmente molto più pericolosa di una pentola da 50 piena a metà. Si parla di una trentina di kg, che non sarà un peso colossale ma nemmeno è tanto lieve da non rischiare sbilanciamenti, inciampi, incertezze etc.
Io bollo dentro una 100 litri, e vado benissimo quando faccio cotte da 50, ma quando bollo anche solo per 70-75 litri finiti sono vicino al limite.
Da tener presente anche la dilatazione termica, che con liquido a 100 gradi è circa del 4%.
Per esempio, 28 litri di mosto a 100 gradi occupano il volume di circa 29 litri (più o meno, non ho fatto conti).