26-12-2014, 04:28
concordo pienamente con te, purtroppo a volte l'infezione te la becchi senza capir come... fra l'altro per il motivo che dicevi tu io sin dalla 2a cotta che feci con una pentola da 30 litri rifiutai il sistema della serpentina ad immersione perchè anche se sanitizzata il mosto impiega troppo tempo a raffreddarsi e qui c'è possibilità che agenti esterni vadano ad intaccare il mosto.. per poi non escludere la gestione dei lieviti altro grosso rischio infettivo.
Se invece parliamo di sistemi con controflusso o scambiatore a piastre dove la temperatura in pentola piu o meno rimane sui 90°C e il raffreddamento è immediato e c'è una canalizzazione del mosto dalla pentola al fermentatore i rischi sono davvero bassissimi ovviamente se tutto lavato e sanitizzato a dovere. Poi per dirti io l'ossigenazione con pompette/ossigenatori non la faccio xk è un altro alto rischio infettivo però faccio splashare il mosto nel fermentatore appena sanitizzato mentre i lieviti li preparo sempre il giorno prima in modo da avere pronto un mini starter in piena fermentazione cosi mi assicuro un inizio fermentazione veloce.
il mio impiantino da 100 litri che passerà a 150L da gennaio
![[Immagine: 29lxo5x.jpg]](http://i62.tinypic.com/29lxo5x.jpg)
![[Immagine: icsiom.jpg]](http://i58.tinypic.com/icsiom.jpg)
![[Immagine: 2yuh9hk.jpg]](http://i59.tinypic.com/2yuh9hk.jpg)
Se invece parliamo di sistemi con controflusso o scambiatore a piastre dove la temperatura in pentola piu o meno rimane sui 90°C e il raffreddamento è immediato e c'è una canalizzazione del mosto dalla pentola al fermentatore i rischi sono davvero bassissimi ovviamente se tutto lavato e sanitizzato a dovere. Poi per dirti io l'ossigenazione con pompette/ossigenatori non la faccio xk è un altro alto rischio infettivo però faccio splashare il mosto nel fermentatore appena sanitizzato mentre i lieviti li preparo sempre il giorno prima in modo da avere pronto un mini starter in piena fermentazione cosi mi assicuro un inizio fermentazione veloce.
il mio impiantino da 100 litri che passerà a 150L da gennaio

![[Immagine: 29lxo5x.jpg]](http://i62.tinypic.com/29lxo5x.jpg)
![[Immagine: icsiom.jpg]](http://i58.tinypic.com/icsiom.jpg)
![[Immagine: 2yuh9hk.jpg]](http://i59.tinypic.com/2yuh9hk.jpg)
![[Immagine: 2lw653.jpg]](http://i58.tinypic.com/2lw653.jpg)
Enrico B. :birra5:
Non c'è niente di meglio che gustarsi una buona birra in compagnia
- Birre attuali -
in bottiglia: 40 litri di PalisAle (ale con frumento e lup. palisade)
in maturazione: 40L PalisAle
In ordine malti per: 70litri di carale (ale con caram. e frum. e lup H.Hersb. e tettnang)