18-06-2012, 11:30
(17-06-2012, 12:53 )BitterSadic Ha scritto: Aspetta aspetta... Quindi se ho capito bene, se la bottiglia è infetta, non è possibile da recuperare giusto?
Ma allora questa acetaldeide è male o è bene in una birra? O può essere entrambe le cose?
Mi scuso per la domanda enigmatica, spero di essermi fatta capire in un qualche modo
A livello industriale gli effetti di alcune infezioni (p.e. lactobacilli) si possono eliminare, dopo la filtrazione e pastorizzazione, usando filtri attivi che rimuovono i prodotti dell'infezione. Tutto, purtroppo, perfettamente legale... Per noi invece non resta che svuotare nel lavandino (o nel WC, se è un'intera produzione).
L'acetaldeide è un prodotto della degradazione dell'alcool ed è assolutamente indesiderabile, sia per il sapore sgradevole che per i mal di testa che procura. Non è da confondere con il diacetile che invece è un prodotto intermedio del metabolismo del lievito e viene prodotto in quantità più o meno elevata a seconda del tipo di lievito e delle condizioni in cui si svolge la fermentazione, come temperatura e densità di inoculo, solo per citarne alcuni.
Per fortuna sia acetaldeide che diacetile vengono rimetabolizzati dal lievito, basta lasciargli il tempo necessario per farlo e quindi non avere troppa fretta nel bere la birra!
Ciao,
Vale