19-03-2015, 01:41
Io ho avuto i tuoi stessi dubbi quando ho voluto passare ad una pentola più seria di quella che avevo prima, lavorando in E+G.
Ho fatto così: ho comprato una pentola da 35 litri, 35€ in inox, su ebay (se vuoi ti passo il link): di fatto ne tiene meno, diciamo che ne puoi far bollire 24-25.
I fornelli ce la faranno? Nessuno lo può dire se non provi. Io ho preso una pentola il cui diametro ho visto che mi copriva due fornelli e così ce la faccio in tempi ragionevoli (test con 23 litri d'acqua: da 20 a 100° in circa un'ora). Praticamente mentre mi va in temperatura per l'infusione dei grani mi porto avanti macinando i grani, pesando i luppoli, etc. In realtà faccio l'infusione con 15 litri, quindi ci metto poco ad arrivare a 70 gradi, mentre altri 7-8 litri li tengo a 78-80 gradi in un'altra pentola per una sorta di risciacquo dei grani per estrarre un po' di aroma in più. Unisco il tutto e vado in bollitura. Nel frattempo aggiungo estratto, mi bevo una birra o un caffè etc.
Non serve il rubinetto: alla fine raffreddo con la serpentina (17-18 litri da raffreddare in vasca da bagno, che non ho, non ti passa più), poi whirpool e travaso con un tubo col metodo Bertinotti, banalissimo ma perfetto.
Aggiungo qualche litro d'acqua a 2 gradi per arrivare alla temperatura che voglio, solitamente sui 18 gradi, e inoculo.
Secondo me, se vuoi passare in E+G senza spendere troppo, così ti va benissimo. Più litri metti in bollitura, maggiore sarà la qualità della birra finita.
Ho fatto così: ho comprato una pentola da 35 litri, 35€ in inox, su ebay (se vuoi ti passo il link): di fatto ne tiene meno, diciamo che ne puoi far bollire 24-25.
I fornelli ce la faranno? Nessuno lo può dire se non provi. Io ho preso una pentola il cui diametro ho visto che mi copriva due fornelli e così ce la faccio in tempi ragionevoli (test con 23 litri d'acqua: da 20 a 100° in circa un'ora). Praticamente mentre mi va in temperatura per l'infusione dei grani mi porto avanti macinando i grani, pesando i luppoli, etc. In realtà faccio l'infusione con 15 litri, quindi ci metto poco ad arrivare a 70 gradi, mentre altri 7-8 litri li tengo a 78-80 gradi in un'altra pentola per una sorta di risciacquo dei grani per estrarre un po' di aroma in più. Unisco il tutto e vado in bollitura. Nel frattempo aggiungo estratto, mi bevo una birra o un caffè etc.
Non serve il rubinetto: alla fine raffreddo con la serpentina (17-18 litri da raffreddare in vasca da bagno, che non ho, non ti passa più), poi whirpool e travaso con un tubo col metodo Bertinotti, banalissimo ma perfetto.
Aggiungo qualche litro d'acqua a 2 gradi per arrivare alla temperatura che voglio, solitamente sui 18 gradi, e inoculo.
Secondo me, se vuoi passare in E+G senza spendere troppo, così ti va benissimo. Più litri metti in bollitura, maggiore sarà la qualità della birra finita.