24-04-2015, 01:43
(24-04-2015, 11:49 )homebrew Ha scritto: Io andrò all'EXPO.
Non so cosa aspettarmi.
Sono ben conscio del malaffare, degli intrallazzi, delle problematiche ambientali e strutturali post e pre evento e normalmente ne sono schifato al punto da non digerirne nessuna forma.
Per questo evento non sono riuscito a ragionare allo stesso modo, non so perchè.
Forse lo so: la mia folle e curiosa attitudine a tutto ciò che gira intorno al cibo (birra compresa), e alla realistica consapevolezza che, avendo "momentaneamente" smesso di prendere aerei, non avrei potuto tanto tranquillamente, in futuro, partecipare ad un'evento di siffatta grandezza inerente il cibo (a livello globale).
Sogno di visitare un'Esposizione Universale da 20 anni, da quando la studiai al liceo, letteratura inglese, quando nel Novecento l'EXPO era una gara a chi ce l'aveva più lungo in fatto di tecnica e tecnologia, quando ancora andavamo con il calesse.
Io ho fatto questo ragionamento: sarà probabilmente l'ultima volta che vedrò un'EXPO in italia (ho 35 anni), l'unica volta che il tema sarà il cibo, prendo un treno, tre ore e sto a Milano, mi giro l'EXPO per due giorni, prendo i biglietti scontati tramite la COOP (32€ per due giorni), mi armo di carrellino da vecchietta, e mi compro l'inimmaginabile.
E magari me magno pure sto c...o di coccodrillo, và.
Io NON andrò all'EXPO.
Per i tuoi stessi motivi:
Non so cosa aspettarmi.
Sono ben conscio del malaffare, degli intrallazzi, delle problematiche ambientali e strutturali post e pre evento e normalmente ne sono schifato al punto da non digerirne nessuna forma.
Per questo evento c'ho ragionato eccome: la mia folle e curiosa attitudine a tutto ciò che gira intorno al cibo (birra compresa), e alla realistica consapevolezza che, avendo "momentaneamente" smesso di prendere aerei, non avrei potuto tanto tranquillamente, in futuro, partecipare ad un'evento di siffatta grandezza inerente il cibo (a livello globale).
Sogno di visitare un'Esposizione Universale da 20 anni, da quando la studiai al liceo, letteratura inglese, quando nel Novecento l'EXPO era una gara a chi ce l'aveva più lungo in fatto di tecnica e tecnologia, quando ancora andavamo con il calesse.
Io ho fatto questo ragionamento: fortunatamente sarà probabilmente l'ultima volta che vedrò un'EXPO in italia (ho 35 anni), l'unica volta che il tema sarà il cibo, e COL ***** che dopo tutto quello che abbiamo assistito, a quanto ci hanno martoriato e continueranno a martoriarci di tasse per realizzare questo evento, prendo un treno, tre ore e sto a Milano, mi giro l'EXPO per due giorni, prendo i biglietti scontati tramite la COOP (32€ per due giorni), mi armo di carrellino da vecchietta, e mi compro l'inimmaginabile. NON DARO' UN SOLDO IN PIU' di tutti quelli che gli abbiamo già dato!
E magari anzichè magnarme er coccodrillo me li spenderò in birra in girò per le centinaia di fiere di birra artigianale di questo periodo dove le eccellenze vengono effettivamente premiate.