29-07-2015, 09:21
(21-07-2015, 02:43 )cattivoincontro Ha scritto: Potrebbe trattarsi di "finta muffa" ; praticamente é un fungo che si diffonde tra piante vicine facendo diventare prima chiare e poi successivamente seccare le foglie già sviluppate . Di solito nella loro parte posteriore si notano i funghi di colore grigio (cleistoteci) . I coni del luppolo presentano delle piccole macchie marroni , rallentamento della crescita sino ad un indurimento progressivo che li rende di fatto inutilizzabili .
Come tutti i funghi si sviluppano con caldo ed alta umidità relativa : la lotta é preventiva con applicazioni alternate di fungicidi a base di zolfo e rame ( in particolare sotto forma di ossicloruro di rame ) .
Ecco come risultano le foglie e la pianta.
Nella pagina inferiore delle foglie non ho trovato traccia di alcunché..
http://it.tinypic.com/r/2yufytt/8
http://it.tinypic.com/r/n647dz/8
http://i61.tinypic.com/35jz6ti.jpg