16-10-2015, 10:59
Ciao Carlo
Io utilizzo con soddisfazione il 20 lt ( del resto faccio birra quasi solo per me il più delle volte ) perché così posso fare più tipi diversi di birra o esperimenti finendola relativamente in fretta ( a tal proposito x sperimentare dei singoli luppoli o qualcosa di quelli che coltivo in azienda ho trovato anche un cestello da 10 lt quasi nuovo ) .
Pure io ho iniziato con le tre classiche pentole e fornelloni ma col poco tempo e lo spazio ridotto nella nuova casa facevo poco o niente : il BM occupa poco spazio e ti permette addirittura di assentarti per qualche breve commissione o di andare a prendere i bimbi alla vicina scuola .
Inoltre é molto robusto ed in circa due anni non si é rotto nulla : ho solo sostituito il rubinetto e cambiato i filtri in rete usurati con quelli ben migliori realizzati da Bac .
Ovviamente non é un sistema perfetto : le ricette ho dovuto riadattarle perché con la maggior diluizione gli enzimi lavorano più lentamente e la birra poi tendeva ad avere un corpo un poco più debole rispetto al sistema tradizionale ; tutto risolto con qualche speciale in più o 1 / 2 gradi in più di T° mash .
Qualche birra si é anche ben piazzata in qualche concorso locale per hb .
Scusa la lunga intro , le mie risposte sono abbastanza simili a quelle di n3 :
1) dopo varie prove 90 minuti di mash - efficienza con correzione ph minimo 75%
2) per le birre ad alta og purtroppo non resta che il doppio mash o calcolare una prolungata bollitura ( ricalcolo luppolatura e litri finali minori ) : con le belghe viene in aiuto lo zucchero ( oppure scusa la bestialità con aggiunta eventuale di estratto secco ...ma questo é un altro discorso ) .
Il cestello del mio modello contiene 6,0 kg ma con qualche accorgimento io ne ho messi sino a 6,70 kg .
3) il 50 lo ha una persona che conosco e da solo non lo alzi , serve un sistema anche semplice tipo una carrucola fissata al soffitto per alzarlo in sicurezza ( o chiami i citti pagandoli coi voucher di birra
)
4) il 50 funziona col 3,3 kw di picco domestico ( ovvio non può andare col forno o grossi carichi in contemporanea )
5) la sua cappa favorisce una bollitura bella vigorosa , se il suo cappotto termico può non essere indispensabile non posso dire altrettanto della cappa ( alcuni hanno adattato l'imbutone inox per travaso latte ) per evitare dms e scarsa coagulazione .
Per Tano : il ricircolo avviene dal basso verso l'alto , la pompa aspira il mosto riscaldato dalla resistenza e lo spinge da sotto attraverso il cilindro contenente i malti sino a farlo "traboccare" dalla parte alta del cilindro stesso .
Io utilizzo con soddisfazione il 20 lt ( del resto faccio birra quasi solo per me il più delle volte ) perché così posso fare più tipi diversi di birra o esperimenti finendola relativamente in fretta ( a tal proposito x sperimentare dei singoli luppoli o qualcosa di quelli che coltivo in azienda ho trovato anche un cestello da 10 lt quasi nuovo ) .
Pure io ho iniziato con le tre classiche pentole e fornelloni ma col poco tempo e lo spazio ridotto nella nuova casa facevo poco o niente : il BM occupa poco spazio e ti permette addirittura di assentarti per qualche breve commissione o di andare a prendere i bimbi alla vicina scuola .
Inoltre é molto robusto ed in circa due anni non si é rotto nulla : ho solo sostituito il rubinetto e cambiato i filtri in rete usurati con quelli ben migliori realizzati da Bac .
Ovviamente non é un sistema perfetto : le ricette ho dovuto riadattarle perché con la maggior diluizione gli enzimi lavorano più lentamente e la birra poi tendeva ad avere un corpo un poco più debole rispetto al sistema tradizionale ; tutto risolto con qualche speciale in più o 1 / 2 gradi in più di T° mash .
Qualche birra si é anche ben piazzata in qualche concorso locale per hb .
Scusa la lunga intro , le mie risposte sono abbastanza simili a quelle di n3 :
1) dopo varie prove 90 minuti di mash - efficienza con correzione ph minimo 75%
2) per le birre ad alta og purtroppo non resta che il doppio mash o calcolare una prolungata bollitura ( ricalcolo luppolatura e litri finali minori ) : con le belghe viene in aiuto lo zucchero ( oppure scusa la bestialità con aggiunta eventuale di estratto secco ...ma questo é un altro discorso ) .
Il cestello del mio modello contiene 6,0 kg ma con qualche accorgimento io ne ho messi sino a 6,70 kg .
3) il 50 lo ha una persona che conosco e da solo non lo alzi , serve un sistema anche semplice tipo una carrucola fissata al soffitto per alzarlo in sicurezza ( o chiami i citti pagandoli coi voucher di birra

4) il 50 funziona col 3,3 kw di picco domestico ( ovvio non può andare col forno o grossi carichi in contemporanea )
5) la sua cappa favorisce una bollitura bella vigorosa , se il suo cappotto termico può non essere indispensabile non posso dire altrettanto della cappa ( alcuni hanno adattato l'imbutone inox per travaso latte ) per evitare dms e scarsa coagulazione .
Per Tano : il ricircolo avviene dal basso verso l'alto , la pompa aspira il mosto riscaldato dalla resistenza e lo spinge da sotto attraverso il cilindro contenente i malti sino a farlo "traboccare" dalla parte alta del cilindro stesso .
Using Tapatalk