19-02-2016, 02:08
(17-02-2016, 03:37 )Geppetto80 Ha scritto: Secondo me diciamo la stessa cosa senza capirci...![]()
Il metodo classico (o champenoise) è quello degli spumanti rifermentati in bottiglia o dello champagne.Il metodo charmat è fondamentalmente quello ottenuto in autoclave.
Anche la birra puo essere prodotta in autoclave o rifermentando in bottiglia
Io ti citavo il metodo classico perchè credo che tutti noi a casa rifermentiamo in bottiglia e credo ci siano molte analogie.
Come dici tu è meno complesso e ci sono differenze(tra cui la pressione) ma ci sono anche moltissime analogie, io per esempio una volta ho provato a fare la sboccatura nelle mie birre e ti dirò...da migliorare ma non è venuta male (ovvio che era piu che altro una prova fine a se stessa).
secondo me non stimo dicendo la stessa cosa, non credo sia paragonabile un metodo classico ai ns prodotti sia in termini di qualità finale e nemmeno in laboriosità nella preparazione delle preculture. potrebbero esserci similitudini tra uno charmat e un prodotto fatto rifermentare in fusto e imbottigliato in controflusso , ma anche qui la lavorazione è più ostica.
giusto come esercizio intelletuale

lo
dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.