01-04-2016, 11:15
(01-04-2016, 10:46 )vrantist Ha scritto: Non è proprio così. Il mosto ha un composizione ben diversa dalla semplice acqua zuccherata e le particelle "extra" contribuiscono a deviare la luce in modo diverso. Per questo si usa il fattore di conversione. Ti consiglio di leggere questo articolo:Vrainst con tutto il rispetto con i secondo me si va poco lontano,esistono la chimica e la fisica, poi in seconda battuta le opinioni personali che giustamente ognuno ha le sue.
http://www.brewersfriend.com/how-to-dete...on-factor/
Nel mio caso ho un fattore pari a 1,07, che appunto falsa la lettura del 7%.
Per quanto riguarda il densimetro standard secondo me è molto più affidabile di quello che si dica in giro. Invece è molto facile fare dei test con quantità sbagliata di acqua, potenziali sbagliati dei fermentabili, etc. Ma questa è un'altra storia.
Mha...tieni conto che quella tabella di calcolo fa semplicemente un paragone tra quello che TU misuri con il densimetro e quello che TU misuri con il rifrattometro, partendo dal presupposto che quello che tu misuri con il densimetro sia giusto...ma non è cosi, nessuno dei due dati che misuri è giusto, ma il densimetro ti da molto piu errore----> è cosi nel vino, nell'aceto, nei distillati e nei liquori (lo so perchè è il mio lavoro) perchè invece nella birra dovrebbe essere più preciso il densimetro? che è appunto tarato su miscele acqua-zucchero (quindi molto piu semplici di quelle che abbiamo noi). Il rifrattometro invece misura una misura che è adimensionale e quindi è corretta per qualsiasi sostanza che tu vai a misurare---> te lo dice anche il fatto che il brix è brix per tutto (succhi di frutta,acqua,aceto,vino,birra ecc..) invece il densimetro ha una scala diversa per ogni sostanza.
-Il densimetro per birra e aceto ad esempio è tarato su miscele acqua e zucchero.
-Il densimetro per distillati su miscele acqua-alcol
-Il densimetro per liquori non esiste...si usa quello per distillati e infatti bisogna prima di fare la lettura distillare il liquore per ridurlo ad una miscela acqua e alcol.
A parte che con quel foglio di calcolo dovresti fare un fattore di correzione per ogni ricetta che fai...
A parte che usando quei programmi (brewersfriend ed altri) ognuno ti da risultati diversi e questo puo essere accettabile per un HB, ma che sia accurato no.
Comunque se vuoi facciamo una prova su una tua birra finita...tu mi dici quanto alcol e che densità ha secondo te e poi me ne fai avere una e io faccio le stesse misure in laboratorio (previa distillazione con densimetro e bilancia idrostatica per il TAV e con densimetro e rifrattometro professionale per la densità) cosi ti garantisco che il risultato è accurato a qualche cifra dopo la virgola.
"Invece è molto facile fare dei test con quantità sbagliata di acqua, potenziali sbagliati dei fermentabili, etc. Ma questa è un'altra storia."
...non ho capito cosa volevi dire...il rifrattometro viene tarato con una goccia d'acqua e se ne metti tre la taratura è uguale...non ho capito davvero cosa volevi dire.