01-04-2016, 12:14
(01-04-2016, 11:15 )Geppetto80 Ha scritto: Vrainst con tutto il rispetto con i secondo me si va poco lontano,esistono la chimica e la fisica, poi in seconda battuta le opinioni personali che giustamente ognuno ha le sue.
Mha...tieni conto che quella tabella di calcolo fa semplicemente un paragone tra quello che TU misuri con il densimetro e quello che TU misuri con il rifrattometro, partendo dal presupposto che quello che tu misuri con il densimetro sia giusto...ma non è cosi, nessuno dei due dati che misuri è giusto, ma il densimetro ti da molto piu errore----> è cosi nel vino, nell'aceto, nei distillati e nei liquori (lo so perchè è il mio lavoro) perchè invece nella birra dovrebbe essere più preciso il densimetro? che è appunto tarato su miscele acqua-zucchero (quindi molto piu semplici di quelle che abbiamo noi). Il rifrattometro invece misura una misura che è adimensionale e quindi è corretta per qualsiasi sostanza che tu vai a misurare---> te lo dice anche il fatto che il brix è brix per tutto (succhi di frutta,acqua,aceto,vino,birra ecc..) invece il densimetro ha una scala diversa per ogni sostanza.
-Il densimetro per birra e aceto ad esempio è tarato su miscele acqua e zucchero.
-Il densimetro per distillati su miscele acqua-alcol
-Il densimetro per liquori non esiste...si usa quello per distillati e infatti bisogna prima di fare la lettura distillare il liquore per ridurlo ad una miscela acqua e alcol.
A parte che con quel foglio di calcolo dovresti fare un fattore di correzione per ogni ricetta che fai...
A parte che usando quei programmi (brewersfriend ed altri) ognuno ti da risultati diversi e questo puo essere accettabile per un HB, ma che sia accurato no.
Comunque se vuoi facciamo una prova su una tua birra finita...tu mi dici quanto alcol e che densità ha secondo te e poi me ne fai avere una e io faccio le stesse misure in laboratorio (previa distillazione con densimetro e bilancia idrostatica per il TAV e con densimetro e rifrattometro professionale per la densità) cosi ti garantisco che il risultato è accurato a qualche cifra dopo la virgola.
"Invece è molto facile fare dei test con quantità sbagliata di acqua, potenziali sbagliati dei fermentabili, etc. Ma questa è un'altra storia."
...non ho capito cosa volevi dire...il rifrattometro viene tarato con una goccia d'acqua e se ne metti tre la taratura è uguale...non ho capito davvero cosa volevi dire.
Premesso che io possa tranquillamente essere in errore, trascurare il fattore di correzione da applicare sulla lettura del densimetro non mi sembra un buon modo di procedere. Qualche punto di OG in più o in meno non è certo la fine del mondo, ma forse vale la pena approfondire questo aspetto, basta semplicemente leggere qualche articolo sul web e poi farsi un'opinione personale.
Noi abbiamo comunque bisogno di sistemi di riferimento, quindi mi affido al densimetro standard per tarare il rifrattometro (non viceversa). Il densimetro l'ho testato accuratamente e ho anche scritto qualche considerazione qui:
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=10601
All'inizio di quel test sbagliavo, mentre considerando tutti gli aspetti del caso (soprattutto i volumi della soluzione), i numeri tornano quasi perfettamente. Non può essere una coincidenza. Chiaramente ho usato acqua e zucchero e di certo ci possono essere ulteriori approssimazioni con il mosto etc., ma sono convinto che l'approccio sia giusto.
Il fattore di correzione si consiglia di metterlo a 1,04 (se non si va voglia o modo di calcolarlo) per mosti di birra (senza alcol). Con altri liquidi è ancora diverso, ma qui si va in un campo fuori dalla mia competenza.
P.S. Per lo spirito con cui affronto questo hobby, non vale di certo la pena per me spedire le birre per analisi in laboratorio per capire se ho ragione o torto, quindi continuerò ad usare i "secondo me"
