04-04-2016, 09:55
(02-04-2016, 06:19 )lorevia Ha scritto: geppe fammi capire una cosa che non mi è chiara: se il densimetro è uno strumento che misura la densità di un liquido, in un mosto quindi principalmente zuccheri ma anche altre cose - immagino sali, acidi, sostanze polifenoliche ecc- , ed è quindi un strumento con un margine di errore.
ma se il rifra è un strumento che "misura delle sostanze allo stato solido dissolte in un liquido" perchè non dovrebbe essere sfalsato come sopra?
lorenz
Lorenz, entrambi gli strumenti sono soggetti ad un errore dovuto appunto a tutte queste sostanze interferenti.La differenza sta nel fatto che il densimetro è molto meno accurato come lettura (con uno professionale già va molto meglio, perchè è tarato meglio e perchè ha una scala piu ristretta e quindi puoi leggere meglio).
Il discorso è che con il densimetro è anche molto piu facile fare errori, solo alcuni esempi:
-Se non hai sgasato perfettamente la birra (o il mostoparzialmente o totalmente fermentato) le bollicine ti tengono in sospensione il densimetro e ti falsano la lettura
-Se la temperatura non è esattamente di 20 gradi sei soggetto ad un errore (se ricordo bene dello 0,3% per ogni mezzo grado di temperatura) che non viene corretto con le tabelle.(questo ce l'hai a prescindere dalle tabelle insomma e non lo puoi correggere perchè non sai se è in piu o in meno,è legato alla tolleranza dello strumento)
-Anche solidi in sospensione possono falsare notevolmente la lettura.
Ci sono una marea di variabili insomma.
In laboratorio risolvi in parte questi problemi con bagni termostatati e centrifughe che sgasano e allontanano i solidi.
Con il rifrattometro come diceva l'intervento di prima tu misuri,per dirla in poche parole, la diversa rifrazione della luce che ti da la miscela acqua e zucchero a diversa concentrazione, poi è chiaro che ci sono altre sostanze che vanno ad interferire, ma in maniera minima perchè devono essere sostanze che deviano la luce (intanto) e poi devono farlo con lo stesso angolo di rifrazione (o molto simile) della miscela acqua e zucchero...e sono poche.
L'unica vera variabile da considerare è la temperatura, che però ti da un errore piccolo piccolo se sei prossimo ai 20 gradi e soprattutto se la temperatura dell'acqua che usi a tarare è uguale a quella della sostanza che vai a misurare.
E' chiaro che si parla per sviscerare l'argomento e in ambito HB puo essere trascurato (al massimo hai una birra con mezzo grado in piu o in meno).Ed è altrettanto chiaro che l'analisi PERFETTA non esiste, non esiste analisi che ti dia un risultato assolutamente giusto, esistono solo metodi che ti danno un risultato piu vicino possibile al reale ed esiste un modo di operare che ti porta ad avere meno errore possibile.
Figurati che anche in laboratori diciamo professionali al cambiare dell'operatore i risultati cambiano leggermente.
Spero si sia capito qualcosa...
